GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] per la stagione di Carnevale 1757 al S. Benedetto di Venezia nel Catone in Utica di V. , durante la visita di papa Pio VI alla città, Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 344 s.; The New Grove Dict. of opera, II ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] il F. ad appellarsi direttamente al papa - allora Paolo III, residente in quel periodo a in estratto aumentato, Milano 1897, pp. 32 ss.); G . B. Intra, Il monastero di S. Benedetto di Polirone, in Arch. stor. lomb., s. 3, VII (1897), 7, pp. 297-338; ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] della stessa Cappella. Vittorio Emanuele III lo nominò commendatore degli ordini della domestico. All’anno santo 1933, indetto da papa Pio XI, contribuì con la Messa della Redenzione pontificati (Leone XIII, Pio X, Benedetto XV, Pio XI, Pio XII), alla ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] Niccolò Sfondrati (nel 1591 eletto papa con il nome di Gregorio attuale delle ricerche è Benedetto Pallavicino l'autore che A. Lami, Sogno non meno che piacevole che morale, Cremona 1572, III, p. 11; P. Ponzio, Ragionamento di musica, Parma 1588, ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] 1603 un testimone contemporaneo, Benedetto Morello, ricordava infatti di mastro delle Poste del papa. La pressione degli incarichi dei pitt. a Bologna, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 312 s.; Arch. di Stato di Bologna, Notarile, ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Pietro Ottoboni, nipote del papa allora regnante, Alessandro VIII mecenate in Roma barocca: il cardinale Benedetto Pamphili (1653-1730), Firenze 1955, Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV); A. Morelli, Il "Theatro spirituale" e altre ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] celebre Pur ti miro (testo di Benedetto Ferrari) che venne aggiunto alla conclusione , legato di Ferrara e futuro papa Innocenzo XI); proprio in quei , in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III-IV (1985-86), suppl., p. 62; A. Magini, ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] dinastia Della Rovere – patrocinatrice, da papa Giulio II in poi, del santuario ), uscì postumo a cura del figlio Benedetto.
Opere: Raccolte a stampa superstiti (non , p. 257). Dovettero esistere anche un libro III di madrigali (1612-13) e un libro II ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto Paolo Tenorista, fiorentino “extra-moenia”, in Estudios dedicados a Menéndez Pidal, III, Madrid 1952, pp. 577-606; A. Seay, Paolo da ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] ; qui, essendo stato accusato di essere una spia del papa, fu imprigionato e poi espulso dalla città. Riassunse allora A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton 1949, pp.128-135; III, pp. 3 s.; H. W. Frey, Regesten zur päpstlichen Kapelle unter ...
Leggi Tutto