La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Terraferma intende rivolgersi al papa perché conceda "facoltà di celebrar (Venezia 1634) - con la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le Historie de' re Lusignani "cerusico"? Ciò capita al nobiluomo Benedetto Civran; a mal partito il chirurgo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] resti autorevole; tant'è che pure Benedetto XIV a questa ricorre) del celebre E va anche detto che Corner - sinché papa il veneziano Clemente XIII - s'è dato Amoretti, Carlo, in Dizionario
Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 9-10.
48. Cf ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] grazie alla mediazione del papa Innocenzo VI. Durante 1886, pp. 1-54; P. Paschini, Storia del Friuli, III, pp. 125-153, 155-173; F. Cusin, Il confine orientale quali Andrea Michiel (572, 1382) e Benedetto Bon lector gramatice (1048, 1386).
317. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] II, III, IV, et V lib. praelectionis, ivi 1552.
Extravagantes tum viginti D. Ioannis Papae XXII tum , Bologna 1994.
Trattato dei tre Impostori. La vita e lo spirito del Signor Benedetto de Spinoza, a cura di S. Berti, con prefazione di R.H. Popkin ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] da agenti di Carlo Emanuele III il 24 marzo 1736 e consegnato (trad. it. P. Giustiniani, V. Querini, Lettera al papa, a cura di G. Bianchini, Modena 1995, p. 22). abuso di sacramenti o oli santi, candele benedette, Agnus Dei o impiegando il Vangelo, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , fu ricevuto in udienza privata da Benedetto XV (che aveva visto in un quella dei secoli futuri" (Insegnamenti, III, p. 638). Da parte sua Montini Siena.
Tra il 1967 e il 1970 il papa completò anche il disegno simbolico dei nove viaggi internazionali ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] : passò da Roma per riferire al papa l'esito della missione, e a Roma 39, 1, 14] uscì dai torchi dei Benedetti il 21 genn. 1492, con una lettera hanno trattato dopo il Biener (pp. 562 s.), il Savigny (III, p. 46 n. b. [la trad. Bollati I, p ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] il progetto di riforma si decise di scrivere al papa, ai cardinali e ad altri (144) e di S. Andrea de Zirada, Appendice, doc. III, p. 142).
128. Nella licenza concessa alle dei SS. Gregorio, Ilario e Benedetto a prendere accordi con i concittadini ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] era come costruire tale identità nazionale: se con il papa o contro di lui.
I rapporti Stato-Chiesa nel del 1858 tra Cavour e Napoleone III delineavano una prospettiva di rafforzamento dei o il cardinal Giuseppe Benedetto Dusmet di Catania, seppure ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] compiuti nel corso della Dieta, mentre Callisto III, succeduto a Niccolò V morto il 24 marzo sotto il pontificato di Benedetto XIII (4 giugno 1724 ibid., pp. 101-115; C. Dolcini, Il "De auctoritate papae et concilii" di G. da C., ibid., pp. 117-123 ...
Leggi Tutto