BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Poggetto e il pontefice Benedetto XII sottopose a giudizio Tractatus de oppositione compromissi, edito nei Tractatus Univ. Iuris, III, 1, pp. 206 ss. (ms. Bibl. che la iurisdictio spetta in origine al papa, il quale ne concede l'esercizio temporale ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] la partenza in attesa del benestare del papa e del consenso di Chaumont; quest'ultimo della seta sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, partecipi di quel il convegno voluto da Paolo III per prolungare il breve armistizio ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] figlio di Ugo di Ginevra, a sua volta fratello di Guglielmo III conte di Ginevra, nonno di Clemente VII.
Sorella del giovane Amedeo atto di sottomissione a Benedetto XIII restituendogli, il 1° aprile, la bolla sottratta. Il papa dovette in tale ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] Fabio Chigi (il futuro papa Alessandro VII), con il s., 525, II, p. 440; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 18-20; C. Mazzi, Lucas Holstein a Siena, che scandalizzò il padre Benedetto Castelli: Andrea Bellavista. Aspetti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] in proposito con Benedetto XIII, cui il B. contribuì con lettere personali al papa e al confidente di Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX, Firenze 1777, p. 162; I. D. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] giugno di quell'anno ottenne da papa Urbano V l'ammissione alle scuole a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino Albizzi cura di F. Novati, II, Roma 1893, p. 376; III, ibid. 1896, pp. 20-23; P. Zambeccari, Epistolario, ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] Antonio, padre di Giacomo; Benedetto, che sposò una Cristina figlia il 19 dello stesso mese venne confermato dal papa con dispensa per l’età (meno di pp. 235, 264, 266; Id., Ecclesiae Venetae …, Venetiis 1749, III, pp. 39, 129-140; X, pp. 121, 128, 249 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] dell'abate Giacomo di S. Benedetto a Salerno, al monastero di in quest'occasione consegnò al papa anche il primo censo feudale Cancelleria angioina,a cura di R. Filangieri, Napoli 1959-71, I, p. 280; III, pp. 112 s., 212 s., 260 s.; IV,p. 157; V, p. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] spose rispettivamente di Benedetto Ratta e di Antonio Magnani.
Avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica, nel . L'ambiente bolognese si piegò alla volontà del papa, ma, morto Callisto III, si manifestò immediata e decisa l'opposizione al Mila ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] il 19 maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne ancora Quando Gregorio XII e Benedetto XIII dovevano incontrarsi a , pp. 279, 464, 575; Theoderici de Nyem De scismate libri III, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 205, 247 ...
Leggi Tutto