IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] 1334, come farebbe credere la mancata menzione del successivo papa (Benedetto XII, eletto il 20 dicembre di quell'anno), o 1587, VI, 2; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, coll. 917 s.; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] io ottobre il cardinale Vincenzo Maria Orsini, poi papaBenedetto XIII, indirizzava ai Cesenati una lettera in suo elogio manoscritti in Biblioteca Vaticana, Urb. lat.1692; Vat. lat. 9528, p. III; Ott. lat. 2816, p. I; Vat. lat. 10432; Barb. lat ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] ’Assunta con San Benedetto, Santa Scolastica, Santa Margherita e San Silvestro papa di qualche anno Pampalone, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in Artisti e Artigiani a Roma, III, Dagli Stati delle Anime del 1700, 1725, 1750 e 1775, a cura di E ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] e Pietro Bembo, Alessandro Farnese, poi papa Paolo III, Egidio da Viterbo, che diverrà cardinale, lo riempì di ingiurie. Anche Colocci, un tempo amico del G., e Benedetto da Cingoli scrissero versi contro di lui: il primo propone un parallelo tra ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] spiacque non poco a papa Innocenzo III, allora in lotta: con Ottone IV: il papa, dopo aver tentato inutilmente il C. raggiunse anche un accordo con l'abate di S. Benedetto di Polirone, che esigeva dal C. le decime ecclesiastiche insolute sui ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] giudicò nei conflitti tra il vescovo di Piacenza e S. Benedetto di Crema, e tra Fruttuaria e la canonica di Cucciago a compì una netta scelta antimperiale e a favore di papa Alessandro III, assieme ai cui legati scomunicò Federico I e Vittore ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Il 15 ottobre dello stesso anno, papaBenedetto XII, contro la consuetudine che voleva tali , pp. 64 s., 72, 74 s., 108; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, pp. 87, 163, 212, 232-235, 240, 256, 268; M. Villani, Cronica, a ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] in tres partes distributum... nunc primum prolegomenis et commentariis illustratum...,I-III, Romae 1738-40 (2 ediz., Bruxelles 1753; 3 ediz., 1744 (2 ed., Paris 1860) gli fu commesso da papaBenedetto XIV.
Seguendo il metodo che gli era abituale, vi ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] (futuro papaBenedetto IX) e insieme con lui discepolo di Gerberto di Aurillac (poi papa Silvestro II VI, Bruxellis 1688, pp. 58-62; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 11-18; La vita di s. Zanobi, Firenze 1863, pp. ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Sassonia, ora re di Polonia col nome di Augusto III cacciasse il suo rivale dalla Polonia, mentre invece si adoperava della corte di Spagna".
Caduta la propria candidatura ed eletto papaBenedetto XIV, il D. rinunciò all'arcivescovato di Ferrara il ...
Leggi Tutto