GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] figure: Amedeo VI che presenta a papa Urbano V il patriarca latino di di Gesù nella chiesa di S. Benedetto e una Sacra Famiglia premiata all'Esposizione belle arti in Firenze. Lettere ad un amico, III, Pittura. Gazzarrini. I disegni del Della Porta e ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] tanto che avrebbe completato il deposito di Benedetto XIV in S. Pietro (1763-69), scrisse poi una perizia il 14 luglio 1811: Camerale III, b. 1908). Sempre secondo la Vita è della parrocchiale di Rocca di Papa (Moroni, XXVII). Eletto accademico ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] C. di eseguire due statue di marmo (Papa Gregorio II e Gisulfo duca di Benevento), commissione per la statua di Benedetto XIII che, collocata nel A. Caravita, I Codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 502, 510-21; G. Campori, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] ospiti che si recavano a visitare il papa, ormai insediato nel convento da sei mesi Giovanni risulta impegnato, con Benedetto di Matteo detto Cera, Notizie historiche delle chiese fiorentine, Firenze 1754-1762, III, pp. 114-118; G. Guasti, La cupola ...
Leggi Tutto
COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] castellano e governatore di Roccantica dal papa Martino V il 17 luglio 1427. nella chiesa di S. Benedetto a Priverno, rappresentante 185-196; U. Gnoli, Rass. bibliografica, in Rass. d'arte umbra, III (1921), pp. 92 s.; A. Bertini Calosso, P. C. da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] studio di Benedetto Luti, e con questo lavorò al soffitto di palazzo Colonna con la Gloria del papa Martino V Rondinini, Roma 1964, pp. 291, 294; Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 637(sub voce Luti); U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 585. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] seguito al dono che questi ne fece al papa Lambertini (C. Masini, St. della R. Bertelà, La raccolta delle stampe di Benedetto XIV..., Bologna 1970, ad Indicem).
I, pp. 381-384; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Bologna 1769, pp. 127, 167, 228; G. ...
Leggi Tutto
CALIARI
Cecil Gould
Famiglia di artisti originaria della Lombardia, che si stabilì a Verona nel 1492 (Biadego, p. 108) e quindi a Venezia intorno alla metà del sec. XVI. Il fatto che ad essa appartenga [...] 354). E anche una lettera di Benedetto a Giacomo Contarini (in G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti, III, Firenze 1840, p. 551) conferma Ilpapa Alessandro III arriva a Venezia fuggendo Federico Barbarossa, Gli ambasciatori del papa partono per recare ...
Leggi Tutto