Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] e del populus Veneciarum chiese formalmente a papaBenedetto IX la conferma dei diritti patriarcali di 480.
129. Cf. sopra, n. 25, e A.S.V., Codice Diplomatico Veneziano, III, 294, 1V, 375, 405 e 480. Un elenco dei giudici in età precomunale è in ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] 37-43, pp. 56-71, partic. p. 57 (papa Leone III rileva che Fortunato avrebbe dovuto esporre i suoi principi di fede 89.
22. Ibid., I, nr. 51, pp. 90-92.
23. SS. Ilario e Benedetto, nr. 2, pp. 17-24, partic. p. 23. Cf. Silvio Tramontin, Realtà e ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] relativi al ruolo di Venezia durante il conflitto fra papa Alessandro III e l'imperatore Federico Barbarossa. Già nel primo di principi regnanti e celebrato in immagini esaltanti come "simile a Dio benedetto" (21), "imagine di Dio in terra" (22), ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] alla metà del secolo XII al suo ex allievo papa Eugenio III (1145-1153)6. Bernardo, da un lato Eretici e inquisitori, cit., p. 221; cfr. ivi, pp. 22-23; M. Benedetti, «Qualche poco di farina papale»: i Valdesi in Chiesa, in Fedeli in Chiesa, Verona ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nel 1755 la Reale Accademia Ercolanese. A Roma papaBenedetto XIV fondò l'Accademia di Antichità Profane che nel E. Arias, L'archeologia: metodo, fonti, storia, in Enciclopedia Classica, sez. III, X, Torino 1957, pp. 1-95; M. Pallottino, Che cos'è ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Senato di 33 membri.
Capo di Stato: Letsie III del Lesotho
Primo ministro: Pakalitha Mosisili
Indicatori economico-sociali promulgata nel 2000.
Capo di Stato: PapaBenedetto XVI
Indicatori economico-sociali
Venezuela
Repubblica presidenziale ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] Sum. theol. II II 179 2 c, 1821 ad 3, Comm. in Sent. III 35 1 1). Non c'è dubbio che D. si colloca sulla linea di questi et juge, cit., pp. 89-94] il ‛ veltro ' è il papaBenedetto XI). Quanto al numero DXV, esso caratterizza un inviato di Dio, erede ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dall’867 contro il Filioque, alla fine papaBenedetto VIII acconsentì nel 1012 alla definitiva introduzione di Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa, III, Roma 1998, pp. 388-410, che forse meglio e più di altri ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] una figura di S. Pietro nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. rivestito in argento alla chiesa genere. Tale schema si conserva intatto nella tomba del papaBenedetto XI (m. nel 1304) nel S. Domenico di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] corso degli anni Quaranta del 1700 Benedetto XIV Lambertini (1675-1758, papa dal 1740) fa ristrutturare e decorare in Federico II e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto