Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . Flavio; le antichità furono in parte acquistate da Benedetto XIV per le c. capitoline e vaticane, in parte l'eredità di Balduine del Monte, fratello di Papa Giulio III, Roma 1889; R. Erculei, La Vigna di Giulio III, in Nuova Antologia, XXVI, 1890, p ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] per statuto "protettore" della Società), il papaBenedetto XIV, vari cardinali, principi, patrizi, , pp. 71-99.
74. Su Pano Maruzzi, Franco Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'Antico Regime, 1768-1776, Torino 1979, pp. 5 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 'imperatore iconoclasta. Attorno alla metà del IX secolo, il doge con i suoi Veneti accoglie cum honore un papa esule, BenedettoIII, che aveva scelto la città di Venezia come rifugio sicuro (quam sibi tuciorem credidit). Quando poi Urbano II predicò ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] verso compare Cristo in maestà, sotto il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo presentano la croce a doppia traversa, conservò per almeno altri due secoli.Al tempo di papa Innocenzo III (1198-1216), come rivela l'iscrizione a sbalzo sul ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Tanto più che, sempre nel 574, moriva papa Giovanni III, che pur avendo riallacciato le relazioni con Ravenna 386.
66. Andreae Danduli Chronica, p. 102.
67. SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa Alessandro III, "Ateneo Veneto", n. ser. , 15, 1977, pp gennaio 1195; nr. 4935, p. 451, 20 maggio 1195; SS. Ilario e Benedetto, nr. 36, pp. 105-109, 23 agosto 1196; Pactum cum Venetis, a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 1294), il 24 dicembre dello stesso 1294 fu eletto a Napoli Benedetto Caetani, che il 23 gennaio dell'anno successivo venne consacrato a ; M. D'Onofrio, Le committenza e il mecenatismo di papa Niccolò III, ivi, pp. 553-565; C. Bertelli, Traccia allo ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] scripto confirmatum" (126). E se tale privilegio di papaBenedetto I (574-578) non è altrimenti noto, il , II, 2, a cura di Albert Werminghoff, in M.G.H., Legum sectio III, Concilia, 1893, pp. 588-589. Roberto Cessi, "Nova Aquileia", "Atti del ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] un ulteriore tentativo di sviluppo con il pontificato di Benedetto Caetani, deciso a rivendicare dai sovrani europei la stessa venne meno nel momento in cui, con Innocenzo III, la figura del papa fu accostata a quella biblica di Melchisedec e gli ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Menchi, 3 voll., Torino 1971: II, p. 111.
3 Ibidem, III, p. 1574.
4 Cfr. P. Prodi, Il Sovrano pontefice. Un corpo vol. IV, p. 314.
55 È celebre la risposta di papaBenedetto XIV alla domanda di Muratori se qualcosa delle sue idee avesse scontentato ...
Leggi Tutto