Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Clemente VII (1523-34), di Paolo III Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV Donatello, Verrocchio e specialmente Benedetto da Majano. A dare obbligò a pensare al sepolcro che il papa aveva raccomandato di compiere. Ne fu rifatto ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] primo centro fu nel monastero di Montecassino, fondato nel 529 da S. Benedetto di Norcia, che ebbe fama di studioso di cose mediche e di passa interamente nelle mani dei laici, dopo che papa Onorio III proibì ai chierici l'insegnamento e l'esercizio ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] di Antiochia restò fedele a Roma, ma il suo successore, Teodoro III, passò alla causa dello scisma. Poi vennero le chiese, più o del Palatinato, propenso a papa Bonifacio. Intanto la Francia tornava all'obbedienza di Benedetto XIII (28 maggio 1403), ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] d'Ippocrate, Galeno; Dioscuride, Celso e Celio Aureliano.
S. Benedetto (circa 480-543), dopo aver vissuto per parecchi anni vita ascetica nervoso l'abate di Montecassino Desiderio (poi papa Vittore III), recatosi a Salerno per farsi curare. Ebbe ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] alla fine del sec. XII col largo favore accordato da Celestino III ai suoi nipoti del casato di Bobone, e in special modo assistenti al soglio e nel 1724 ebbero il terzo papa della loro casata, Benedetto XIII (v.).
Fino dal secolo XIII la famiglia ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane
Benedetto Nicolini
Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] Württembergica (1556) e dei Prolegomena del Brenz; fra i secondi: Della creatione del nuovo papa Giulio III (novembre 1550), De' portamemi di papa Giulio III (novembre 1550); la satira Bolla della inditione et convocatione del concilio (fine del 1550 ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida, cardinale
Enrico CARUSI
Borgognone, o piuttosto lorenese, nacque in un anno imprecisato, ma al principio del sec. XI, perché nel 1028, già monaco a Moyenmoutier (diocesi di [...] allora il trattato Adversus simoniacos; ma l'elezione dell'antipapa Benedetto X l'obbligò a ritirarsi a Montecassino, dove presiedette all'elezione dell'abate Desiderio, il futuro papa Vittore III. Con Niccolò II il cardinale U. riprese le funzioni ...
Leggi Tutto
LEONE VIII papa
Mario Niccoli
Giovanni XII (v.), figlio di Alberico, dopo aver giurato fedeltà a Ottone I e dopo averlo incoronato imperatore in Roma (2 febbraio 962), tramò contro di lui accogliendo [...] ) la deposizione di Giovanni ed elesse papa con l'assenso imperiale, il protoscriniario stessa sia appunto Leone VIII e non Leone III.
Il 3 gennaio 964, presente ancora l elessero come successore il diacono Benedetto (v. benedetto v), ma il 23 giugno ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] eretto durante il pontificato di papa Ilaro (461-468) nel arcuate, come quella nell'abside di S. Benedetto al Monte a Civate, ma più spesso in Deir-Mar-Aelian in Syrien bei Karjaten, in Oriens Christianus, III-IV (1928-29), pp. 59-63; K. Ginhart e B ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] da Roma per mostrare di volersi incontrare con l'antipapa Benedetto XIII e trattare con lui, L., cui giovava, invece terza volta Roma, che metteva a sacco e fuoco, mentre il papa riparava a Viterbo. Si disponeva poi a impedire anche il concilio ...
Leggi Tutto