Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] Montecassino: qui giunse il 28 giugno 1022 con papaBenedetto VIII, assistendo alla consultazione dei monaci per l’ pp. 237s., 379ss., 697; I codici decorati dell’Archivio di Montecassino, III. Tra T. e Desiderio, a cura di G. Orofino, Roma 2006; ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] vita volle riaprire la questione del patriarcato. Forte di un diploma emesso in suo favore dall’imperatore Enrico III e da una bolla del papaBenedetto IX, nel 1042 rinnovò l’azione contro Grado, assalendone le proprietà istriane. Ma proprio come era ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] Poppone rispolverava antichi diritti, appellandosi al papaBenedetto VIII nel sostenere la dipendenza di Grado a poco (1028) sulle rive del Bosforo saliva al trono Romano III Argiro, cognato del defunto fratello di Ottone, Giovanni. L’evento contribuì ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] arcivescovo di Bologna P. Lambertini, futuro papaBenedetto XIV, presso i giudici che gli avevano IX, pp. 4070, 4163, 4193; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 221; S. Bertelli, Erudizione storica in L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
Prato
Giancarlo Savino
Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] Niccolò da P. che nel 1304, come legato del papaBenedetto XI, scomunicò Firenze dopo che ebbe visto fallire i suoi P. sono legati due codici quattrocenteschi della Commedia: il Roncioniano Q1 III 2 che contiene l'Inferno fino a XXXIII 153, e il ...
Leggi Tutto
Ottone I
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Figlio di Enrico l'Uccellatore, duca di Sassonia poi re di Germania, e di Matilde (che alcuni critici hanno identificato con la Matelda dantesca, v.), nacque [...] di Carlomagno, così il potere del papa non dipende dall'imperatore essendo un abuso quello fatto da O. deponendo Benedetto V, liberamente eletto dai Romani, e mettendo al suo posto la sua creatura Leone VIII (Mn III X 18-20). Cfr. Leone VIII ...
Leggi Tutto
AGNESE d'Assisi, santa
Riccardo Pratesi
, santa. Sorella minore di s. Chiara, nacque ad Assisi nel 1197, figlia del nobile Favarone, ed ebbe al battesimo il nome di Caterina. Quindicenne, lasciò anch'essa, [...] alla città, denominato di S. Chiara. Il papaBenedetto XIV ne permise il culto nel 1752; la sua pp. 43-46, 71); Vita sororis A. germanae S. Clarae, in Analecta Franciscana, III (1897), pp. 175-182; Leone (de Clary), L'Aureola serafica, 2 ediz., ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] 10º, ceduta da Benedetto VII al metropolita Sergio per fondarvi un monastero, assunse anche il nome di S. Alessio, che poi intanto era fatto arcivescovo (732 circa) dal nuovo papa Gregorio III. Avendo fondato le quattro diocesi della Baviera, Passau ...
Leggi Tutto
Famiglia le cui origini storiche risalgono al 12º sec., e riguardano quattro rami di essa, esistenti a Napoli, Roma, Pisa e Anagni. Quest'ultimo, il più importante, accrebbe straordinariamente la sua potenza [...] della famiglia nella Marittima e nella Campagna Romana; tre nipoti del papa, Benedetto II (m. 1296), Iacopo Tommasi (m. 1300) e logoteta e protonatario del Regno (m. 1491), e Onorato III che, per aver parteggiato per i Francesi, fu spogliato nel ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (m. 868); esponente in Roma del partito imperiale, tentò, alla morte di Leone IV (855), di far riconoscere pontefice il proprio nipote Anastasio Bibliotecario, contro BenedettoIII. [...] , nonostante lo conoscesse intrigante e avido. Anche Adriano II lo mantenne nelle sue cariche; alla morte della figlia del papa, che il figlio di A., Eleuterio, aveva rapita, A. riparò coi suoi tesori presso l'imperatrice Ingelberga a Benevento ...
Leggi Tutto