TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] genitore, che aveva frequentato la scuola del nudo fondata da papaBenedetto XIV (Quinzi, 2011, pp. 28 s.). Già dall’ F. Firmiani, L’Ottocento, in Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, III/3, Udine 1980, p. 1754; M. Malni Pascoletti, T., ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] le condoglianze del governo in occasione della morte di papaBenedetto XV (22 gennaio 1922). Impotente fu invece di A. Malatesta, s. XLIII, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 70; A. Cestaro, R., G., in Dizionario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] Dio in terra”: Jesi è la sua Betlemme e lui “il figlio benedetto” e quasi miracoloso, nato da una regina non più giovane.
A da Ottone di Brunswick, appoggiato all’inizio da papa Innocenzo III che, in seguito, lo abbandona scomunicandolo nel 1210 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] col Bambino e i santi Nicola da Bari, Pietro, Marco e Benedetto (Venezia, chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari), firmata e mediazione svolta dalla Serenissima in una contesa tra papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa avvenuta nel ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] che divenne nel 1717 auditore fiscale del granduca Cosimo III. Grazie a lui i nipoti ebbero un’educazione accurata un giovane studioso.
Nel 1730, dopo la morte di papaBenedetto XIII, era asceso al soglio pontificio il fiorentino Lorenzo Corsini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] poveri è resa palese anche da altri interventi. Papa Adriano I, papa Leone III, papa Niccolò I, ad esempio, si adoperano rispettivamente i pellegrini perché in loro si accoglie il Cristo. Benedetto di Aniane verso l’816, riprendendo e coordinando le ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] San Miniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni di Cosimo III de' Medici, come centro delle sue missioni itineranti, cui affiancò romani e toscani della Riformella. Il nuovo papa, Benedetto XIV, eletto nel 1740, stimava profondamente L ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] , consorte del principe E. Lambertini, nipote di papaBenedetto XIV.
Rientrato a Bologna, dal 1751 fu maestro , Bologna 1890, p. 321; II, ibid. 1892, pp. 105 s., 269 s., 458, 522; III, ibid. 1893, pp. 245, 318; IV, ibid. 1905, p. 211; V, ibid. 1943, ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] invece, e in maniera esclusiva, dall'importanza del suo porto ("Brandizo è bon porto"). Essa sarà vista da papa Innocenzo III come il centro di raccolta della spedizione crociata. Sarà da Brindisi, infatti, che Federico II salperà per la Terrasanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] sue massime espressioni in Russia, per opera dello zar Alessandro III – salito al potere nel 1881 – impegnato in un fedeli orientali. Gli sconvolgimenti del primo dopoguerra inducono papaBenedetto XV a tentare una penetrazione tra le popolazioni ...
Leggi Tutto