NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Esarcato; la comunità venne dedicata alla Vergine e a s. Benedetto, poi ai ss. Pietro e Paolo, ma prevalse il sviluppato attorno al cenobio.Nell'885 l'abbazia acquisì le spoglie di papa Adriano III (884-885), morto a San Cesario sul Panaro (prov. ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] cosa che gli riuscì solo nel 1014. Sempre nel 1014, papaBenedetto VIII, della famiglia dei conti di Tuscolo, su richiesta in Meiana e dello scambio di alcuni beni (Il Regesto di Farfa, III, 1883, doc. 513, pp. 224-225; un breve recordationis dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] dai principi tedeschi ma non ancora incoronato per mano del papa – Corrado III e il re di Francia Luigi VII che parte con la Filippo IV di Francia Pietro Dubois, l’ammiraglio genovese Benedetto Zaccaria, il veneziano Marin Sanudo Torsello. Vi si ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] rinomanza nella medicina che, con le raccomandazioni di papaBenedetto XIV e di Laura Bassi, nel 1744 venne chiamato e Memorie della Deputaz. di st. patria per le prov. modenesi, s. VII, III(1924), pp. 131-134; L. Emery, G. L. B. in Germania (1745 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] era potuto giovare del breve con cui nel 1750 papaBenedetto XIV aveva sancito che dopo la morte del possessore del convento di S. Francesco di Bologna. Catalogo del fondo musicale, I-III, Bologna 1970-84, ad ind.; R.M. Longyear, Dal classicismo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] palazzo de’ Medici fatta condurre la basa dell’opera da Benedetto da Rovezzano, fece condurre a Simone i festoni con altri realizzazione del palazzo di Tiberio Crispo, figlio naturale di papa Paolo III Farnese, a Bolsena, per il quale sovrintese i ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] e, a nome proprio e del padre, richiese a papaBenedetto VII un privilegio che consentiva loro di istituire un Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo, a cura di A. Spicciani, III, Roma 2003, pp. 252 s., 255, 276 s., 279, 297, 301 ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] col cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Papa Pio III. Dal 24 luglio 1494, si Il mercante di lana e l’umanista civile. Note sul de concordia Brixianorum di Benedetto Massimi e C. V. (1516-1517), in Commentari dell’Ateneo di Brescia, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] infine lo sottrasse il benevolo intervento del papaBenedetto XIV.
Dopo varie avventure e idilli, Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXVI (1906-07), disp. III, 2, pp. 169-186.
Biografia e critica: fondamentale è l'opera di E. Masi, ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] progetto voluto dal vescovo Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III. Rondani avrebbe dovuto dipingere (Archivio di dello stesso monastero diversi affreschi rappresentanti i Miracoli di s. Benedetto (Baistrocchi, 1788, 2002, p. 310).
Il 19 ottobre ...
Leggi Tutto