MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] e delle campagne anticlericali scaturite dalla presa di posizione di papaBenedetto XV contro la guerra.
Terminato il conflitto, nel pp. 53-60. Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, pp. 736 s.; Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] della Rocca di Sassuolo, in occasione della venuta di papa Paolo III Farnese nel 1543, di cui si menziona in particolare la guarisce uno storpio a Gerusalemme e il monocromo con S. Benedetto smaschera il servo di Totila, e “M.DXXXXVI” nel pannello ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] due anni dopo cappellano segreto del Lambertini, divenuto papaBenedetto XIV. Il 6 marzo 1751 si recò a , Torino 1978, p. 473; L. Grassi, Teorici e st. della critica d'arte, III, Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. 77-50, 100 s.; I materiali dell' ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] avuto una relazione («nefarium adulterium») con papa Sergio III. Da lui avrebbe avuto un figlio di . Egidi, ibid., XLIV, ibid. 1908, p. 42; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in Urbe ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] M. avrebbe fatto da intermediario con il papa Alessandro III per ottenere il sostegno pontificio alla sostituzione vicecancelliere, intervenne nella disputa tra il monastero di S. Benedetto di Carpineto e Riccardo di Padula (Chronicorum S. ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Francesco Doni (ante 1566), dalla corrispondenza con Benedetto Varchi a proposito di possibili commissioni ducali -114, n. L; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e memorie delle R.R. Deputazioni di storia patria per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] partire dal 1216 la sorte del Regno venne presa a cuore da papa Onorio III che era però anche occupato a organizzare una spedizione in aiuto dei , con il padre, donò alla certosa di S. Benedetto di Losa una cospicua somma da prelevare sul pedaggio di ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] , si concluse positivamente nel 1696 ma solo nel 1728 papaBenedetto XIII riconobbe Bernardino come beato. Nel 1773 la Sacra Rituum Brescia, Minore Osservante, a cura di C. Varischi, I-III, Milano 1964; M. De Alcantara, Dos sermones ineditos sobre ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] si riunì a Perugia alla scomparsa di Benedetto XI, papa di transizione morto in quella città dopo Langlois, Paris 1905, ad ind.; Acta aragonensia, a cura di H. Finke, I-III, Berlin-Leipzig 1908-22, ad ind.; F. Tocco, La quistione della povertà nel ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] l'elezione una beffa e tanto fece che il papaBenedetto XIV con un breve del 25 maggio 1757 dava al 1824, p. 307; A. Lombardi, Storia della lett. ital. del sec. XVIII, III, Venezia 1829, pp. 112-113; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, ...
Leggi Tutto