SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] un'iscrizione relativa ai privilegi concessi (1202) da papa Innocenzo III al cenobio sublacense, sorretta ai lati da s. Benedetto - davanti al quale è inginocchiato l'abate Romano - e da papa Innocenzo III; il dipinto è agevolmente databile agli anni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] dai codici della Capitolare: due lettere di papa Felice III e una di papa Gelasio, risalenti al V secolo, contro gli a Verona del trattato Dell'impiego del danaro, dedicato a Benedetto XIV, nel quale il M. difendeva con citazioni dai padri ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] dei santi patroni di diocesi o di abbazie (ufficio di s. Benedetto, ufficio di s. Remigio, ufficio di s. Dionigi, ecc.). fin dagli inizi, nel 1223, dai Frati Minori. Con il papa Nicolò III, eletto nel 1277, il breviario dei Frati Minori diventò quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] conciliare che dopo diversi tentativi è convocata nel 1545 da papa Paolo III e, fra alterne vicende e spostamenti di sede, tiene dell’Italia del Sud.
Occorrerà attendere i lavori di Benedetto Croce dedicati al Regno di Napoli per arrivare a una ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] ufficiale, Gurone d'Este, in missione presso il papa Paolo III Farnese, per sancire la definitiva riconciliazione tra il ducato occupatadagli elogi o dalle commemorazioni di amici mediocri (Benedetto Lampridio, Celio Rodigino, Lilio Gregorio Giraldi) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] .
Nel dibattito sulla "maggioranza delle arti", sostenuto da Benedetto Varchi intorno alla metà del secolo, si possono già arti decorative, che nel Cinquecento riceve impulso da papa Paolo III Farnese e dal nipote Alessandro, spicca per i numerosi ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] e seguito da una croce, e sull'altra faccia, con un'incorniciatura analoga, la parola papae; questa tipologia sussistette fino a Leone IV nell'855. In seguito, a partire da BenedettoIII (855-858) e fino alla metà del sec. 11°, il recto presenta una ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] – che inscenavano episodi della guerra tra papa Alessandro III e l’imperatore Federico Barbarossa –, senza marzo 1491 Alvise, in compagnia del medicus physicus veneziano Benedetto Redaldo e dell’umanista fiorentino Alessandro Strozzi (nipote di ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Sarto futuro papa Pio X), i quali sono ritratti attorno al papaBenedetto XI, seguendo 33-52; Lavori alla Basilica del Santo a Padova, la Cappella di Santa Rosa, ibid., III (1915), 1, pp. 157 s.; A. Calza, Pittura e arti minori. Gruppi romani, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] maggio 1336.
Il vescovo e i Rossi si rivolsero al papaBenedetto XII per avere giustizia contro Mastino che non era stato U. Bosco, I, Firenze 1933, p. 175; II, ibid. 1934, pp. 223-35; III, ibid. 1935, pp. 321 s.; Id., Canzone ad A. da C., a cura di N ...
Leggi Tutto