FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] ruolo che gli venne confermato nel 1740 da papaBenedetto XIV. Intensificò così i rapporti con i -236; A. Di Lustro, Un'opera perduta di F. F. a Forio, in Rassegna d'arte, III (1974), 7-8, pp. 45-50; F. Borsi, Il palazzo della Consulta, Roma 1975, ad ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] aprile 1339 si aperse fra Filippo VI di Francia ed Edoardo III d'Inghilterra quel conflitto che prenderà nome di guerra dei Cent appoggi a un'altra spedizione nel ducato di Atene da papaBenedetto XII, che tuttavia poco dopo moriva (25 apr. 1342 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Vercelli e procuratore del B., acquistava da Bono, abate di S. Benedetto di Muleggio, un pezzo di terra e una casa murata con forno. venne sferrata da parte di Onorio III a favore dell'Inghilterra.
Il papa cercò con ogni mezzo di incoraggiare ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] dimostrato dalla decisione presa dal D. di chiedere al papaBenedetto XII che lo investisse, "vacante Imperio", del a Parma nel 1346, quando la città fu ceduta da Obizzo (III) ai Visconti. In seguito, il peggioramento dei rapporti tra i signori ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] P. Neri), infine a Torino, dove discusse con il re Carlo Emanuele III. Tornato a Napoli, e morto poco dopo lo zio Celestino (1753), si pubblicò un breve catalogo). La raccolta fu regalata al papaBenedetto XIV, conosciuto nel 1751, che in cambio gli ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] centro di pellegrinaggio, fu consacrata nel 1148 da papa Eugenio III e completata nel 1160. Si tratta di una basilica e arcivescovi di T., che terminano con quelli contemporanei, Benedetto VII ed Egberto. Insieme all'iscrizione che narra le ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] di Giulio III, che non aveva intorno a sé altre personalità di tale levatura. L'ambasciatore di Cosimo I a Roma, Benedetto Buonanni, poteva , pp. 65 ss.; G. De Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese..., in Riv. st. it., I (1884), ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] 1726 quando il cardinale Prospero Lambertini, futuro papaBenedetto XIV, pur cercando di salvaguardare le dell’Acc. delle scienze, a cura di W. Tega, ibid. 1987, ad ind.; III, L’Ist. delle scienze e l’Accademia, a cura di A. Angelici, ibid. 1993 ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] ", nel quadro del riconoscimento offerto dall'Enciclica di papaBenedetto XV; L. Maioli, autore delle opere Il pensiero purpureus rossanensis, in " Calabria nobilissima " Il (1948) fasc. IV n. 7; III (1949) fasc. I e II nn. 8 e 9.
Su D. e la ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] Collegio Romano.
Nel frattempo il nuovo papaBenedetto XIV aveva promosso un vivace rinnovamento scientifico XIV (1961), pp. 3-12; D. Grmek, Le malattie di R. B., in Physis, III (1961), pp. 195-204; D. Nikolić, R. B. et la géodesie moderne, in Arch. ...
Leggi Tutto