GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] e non rispondono" e che era necessario trattare direttamente con il papa (Le opere di Galileo Galilei, XIV, p. 427).
122; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 88-99; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] con il nome di Urbano VIII, entrò a far parte del gruppo dei collaboratori che il papa, con l'intenzione di dirigere di Francia il 26 marzo 1634, in sostituzione del cardinale Alessandro Bichi. Soprattutto, dal punto di vista religioso, preoccupavano ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di quello più numeroso e vicino al papa, i conventuali, da sempre custodi della con l'aiuto di C. Fea ed Alessandro Visconti, quali antichisti pontifici. La relazione di archeologia, IX (1840), pp. VI-VIII; la biografia più compiuta è quella premessa ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] Alessandria (29 novembre) e a Giacomo dell'Orto degli eremitani di S. Agostino (17 genn. 1304, cfr. Creytens, pp. 28 s.).
Egli fu dunque fedele sostenitore di Bonifacio VIII Martini in Montibus; Regestum Clementis papae V… cura et studio monachorum ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] , godendo delle simpatie del papa e divenendone intimo accompagnatore negli a dura prova da Ferdinando. Innocenzo VIII accolse negativamente l'esito di questo primo cena cui partecipò, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi Paolo III, nella sua ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] regis gratia». Il 17 marzo 1255 Alessandro IV elesse Paltanieri a tale sede erano scaduti.
Il rapporto di Paltanieri con il papa – uomo sospettoso e assai poco propenso a ad MCCLVIII, in Rer. Ital. Script., VIII, Milano 1726, coll. 493-583; T. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] la decorazione del sarcofago di s. Alessandro, e la traslazione della salma di s la presidenza di Enrico III e papa Vittorio II.
È questa l' e le loro diramazioni nei secc. XI-XII, in Bergomum, n. s., VIII, n. 4 (1934), pp. 281; ibid., IX, n. 2 (1935 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] e inizialmente anche da Alessandro VI. Sembra molto probabile che F. sconsigliasse una seconda discesa in Italia che il re stava preparando nel 1496, favorendo al contrario, dietro richiesta del papa, la riconciliazione tra Carlo VIII e Ferdinando il ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] la pacificazione tra Alessandro II ed Enrico Durham, Cathedral Library, C. II. 2; Hereford, Cathedral Library, O. VIII. 5, cc. 138v-139v, P. II. 2, cc. 251r-256v pp. 237-240; P. Pressutti, Regesta Honorii Papae III, I-II, Hildesheim-New York 1978, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] re di Sicilia e il papa Adriano IV. Per conto dei Venezia nel 1177 tra Federico I, i Comuni e Alessandro III.
Il G. morì il 1° apr. italiani, in Atti del Convegno storico internazionale per l'VIII centenario della prima Lega lombarda, Bergamo… 1967, a ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....