PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Marca trevigiana ordinata da Bonifacio VIII, Paolino era guardiano del medesimo di consegnargli il denaro che fra Alessandro Novello, vescovo di Feltre e Belluno infatti ad Avignone, su mandato di papa Giovanni XXII, esaminò il Liber secretorum ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] lavori edilizi promossi dal papa e alle opere di Medici che si opponeva al "gran cardinale", Alessandro Farnese. L'elezione di Felice Peretti, che di I. Cloulas, in Acta Nuntiaturae Gallicae, VIII, Rome-Paris 1970, ad ind.; Correspondance du nonce ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] 1654 il titolo di patriarca di Alessandria in partibus infidelium e il 28 'abbia salvato solo l'intervento del papa. La presenza del B. negli 1676, ibid. 1921 (vedi Indice nel vol. VIII); B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] riferisca.
Il 2 genn. 1075 G. fu incaricato da papa Gregorio VII di compiere, insieme con l'abate di S Michele, deposto da Alessandro II nel sinodo lateranense della Chiesa dalle origini fino ai nostri giorni, VIII, Torino 1959, pp. 125-127; O. ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] del forte vincolo che né il diavolo né il papa ("daemone nequior") avrebbero potuto sciogliere. Il tono s.; Returns of aliens dwelling in the City and suburbs of London from the reign of Henry VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] di riservarsi tutti i frutti e il papa non aveva acconsentito, nonostante i reiterati scelta era caduta sul C., restando ad Alessandro il diritto di regresso, di amministrazione spirituale Br. 1901-37, I, II, VIII, X, XI, ad Ind.; Nuntiaturberichte ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] in Francia da Clemente VIII); modello di zelante pastore e attivo diplomatico, il Medici, futuro papa Leone XI, avrebbe, del resto, Jacopo Ansaldi, il neo arcivescovo di Firenze Alessandro de' Medici aveva dato l'incarico di introdurre l'insegnamento ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Pietro da Noceto come segretario del papa, ufficio che conservò fino alla Barbo, il 2 marzo 1491.
Defunto Innocenzo VIII, il L., che fino ad allora aveva identificati servizi. Dopo la morte di Alessandro VI, Giulio II fece intentare un processo ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] al concilio colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III (presente a Verona dal 22 l’ente ecclesiastico veronese.
Nel 1176 Alessandro III gli aveva affidato l’incarico 1237), a cura di G. Soranzo, in RIS2, VIII, 4, Città di Castello 1914, p. 10; I ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] la paura dell'imminente calata di Carlo VIII lo indusse a riparare a Roma, e l'aperta ribellione dei Colonna al papa a rifugiarsi ad Amelia. I suoi concittadini, del resto, si erano schierati dalla parte di Alessandro VI a causa dell'odio verso ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....