CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] vacante per la rinuncia del card. Alessandro Farnese. Nella bolla si parla dello vicario generale del papa e della Sede chiamato "Felicianus Amuccius de Narnia"); L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, pp. 232, 270; IX, ibid. 1929, p. ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] fu papa solo per poche settimane con il nome di Marcello II, trovò un nuovo mecenate nel cardinale Alessandro Farnese. von Waldburg); W. Maasen, Hans Jakob Fugger, München 1922, pp. VI-VIII, 96-126; K.A. Gersbach, O. P.’s “De comitiis imperatoriis ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] del capitolo generale, il segretario di Stato, divenuto papa con il nome di Alessandro VII, pose il B., con breve del 5 Nell'archivio della Congregazione di Propaganda, il tomo VIII delle Miscellanea generalia contiene vota del cardinale. Vedi ancora ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] F. fu processato una prima volta dall'inquisitore Alessandro da Lugo e, "liberato per pietà", fu eseguita, avendo Ercole II interpellato il papa se non desiderasse mitigare la pena, 95-106, ristampata in La Rivista cristiana, VIII (1880) I, pp. 3-10; ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] a Roma alla fine della sua missione. Creato cardinale da Urbano VIII, il Panci-roli, alla morte del pontefice, affidò all' card. Sforza Pallavicino, confidente del papa, della purezza dei rapporti con Cristina, Alessandro VII intervenne più volte a ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Gonzaga, zio di L. e maggiordomo del papa, il viceré di Napoli, Juan de visite di cortesia ai cardinali Alessandro Farnese, Ludovico d'Este, -264; Id., S. Luis Gonzaga en Zaragoza y Madrid, ibid., VIII (1891), pp. 55-75; Id., S. Luis Gonzaga en el ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] , in sostituzione di Alessandro Mattei, quindi vicario occupazione di Roma e la deportazione del papa e del Collegio cardinalizio in Francia, le conclave de Venise, in Revue d'histoire diplomatique, VIII (1894), pp. 426-448; Correspondance secrète de ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] lo dimostra una sua risposta al papa Giovanni XXII, che nel 1320 un De usura, attribuito al francescano Alessandro di Alessandria, presente nel manoscritto di Berlino, Deutsche , Madrid 1950, p. 77, nn. 1173-1174; VIII, ibid. 1976, p. 277, n. 1173; B ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] 1645. Il G. accettò, ma chiese al papa di rimanere ancora a Nocera, dove tornò il di rendite si trovò in contrasto con Alessandro Ranaldi, custode, membro di un'antica favorevole. La dedica è a Urbano VIII. Tutto il lavoro preparatorio si svolse su ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] , p. 171). Il papa, preoccupato per le questioni dinastiche alla morte.
Eletta badessa di S. Alessandro per dieci volte, la F. morì del Portogallo, in Arch. stor. per le provv. parm., n. s., VIII (1908), pp. 178 s.; A. Barilli, Maura Lucenia F., ibid., ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....