FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] ix, ii, i) ed altrove (i, 43, 7; viii, 14, 4, ecc.). Indubbiamente falsa era anche l'iscrizione il Sansovino scolpì un'immagine di Alessandro, desumendola dal noto busto della animali al Vaticano, per ordine di Papa Pio VI, degno di menzione è il ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] copta che riporta il nome di Alessandro il Macedone nei medaglioni sui tessuti della 'donazione', anche al papa spettò il diritto di montare nei principio buono e di uno cattivo (Rabano Mauro, De Universo, VIII, 8; PL, CXI, col. 213; Traeger, 1971). ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] III sec. d. C. da Alessandro Severo nella stessa zona della precedente; M. Apollonj Ghetti, Foro e b. sev. di L. M., Mon. Ital., viii-ix).
Londinium: resti di una grande b. (m 130 di lungh.) sono stati che l'influenza del papa S. Damaso (366-384 ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Cortile adiacente al "Belvedere d'Innocenzo VIII", quando Giuliano della Rovere, eletto Papa (1503), portò con sé nel Vaticano Ostia e di Porto, donati a Pio IX dal Principe Alessandro Torlonia nel 1866, e altri vetri comuni romani provenienti dalle ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] vaticana, che papa Clemente XII sembrava 62, 150-162; A. Griseri, Itinerari juvarriani, in Paragone arte, VIII (1957), 93, pp. 40-59; N. Carboneri, F. ambiente degli Juvarra, in Scritti in onore di Alessandro Marabottini, a cura di G. Barbera - ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, costantinopolitani e saraceni d'Alessandria, come testimonia Amato Monaco, Per una storia delle relazioni culturali cassinesi tra i secoli VIII e IX, ivi, pp. 527-559; G. Orofino, Il ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] 630; M. Vasi, Magnificenze, VIII, Roma 1758, tav. 157). nel 1696-97 e ancora- nel 1722, con Alessandro Specchi, il C. è documentato come stimatore di compi più opere significative sotto il nuovo papa Innocenzo XIII.
Il figlio Maffeonacque a Roma ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Maria spetta infine il quadro raffigurante Papa Urbano II benedice l'insegna dapprima a Verona al teatro Filarmonico nel 1740, per Alessandro nelle Indie di A. Hasse, e per Ezio di Carlo Sicinio G.B, in Il Carrobbio, VIII (1982), pp. 175-182; Id., Di ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] (lastra con l'Ascesa al cielo di Alessandro Magno), mentre i pezzi della Coll. di Tolentino il 19 febbraio 1797, il papa fu costretto a ottemperare alle dure condizioni Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, I-VIII, Roma 1869-1876; G.B. De Rossi, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] del pittore con la cerchia di papa Urbano, promotore dell'impresa. In così A. Giori, maestro di camera di Urbano VIII e poi cardinale, che commissionò al G. una ci fornisca un lungo elenco di storie di Alessandro, di Enea, di Scipione ma anche di ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....