CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] probabilmente identificabile con Giovanni Gaetano Orsini, il futuro papa Niccolò III (1277-1280). Un'altra iscrizione frammentaria XXXI; A. Tomei La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403; F. Aceto ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] del 1386, l'ultimus antichristus compare addirittura travestito da papa (Roma, BAV, Reg. lat. 580, cc. fatte eseguire dal re Sancio VIII (1194-1234) contengono numerose III, ivi, XLIII A, 1978; Alessandro Minorita, Expositio in Apocalypsim, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] fu incaricato di terminare la statua di Alessandro III, sempre per il duomo di Siena ; il F. eseguì la statua del papa assiso in atto benedicente. La tomba, I, Un busto ritrovato: la madre d'Urbano VIII, II, Un Crocifisso ritrovato?, in Commentari, VII ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Bambino "la qual opera egli donò à Papa Leone, e ne fu da lui largamente nel 1570 la medaglia dei duchi Alessandro e Cosimo I de' Medici, ; V, p. 462; VI, p. 63; VII, pp. 624, 711; VIII, pp. 259 s.; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 540 s ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Giuliano Della Rovere, il futuro papa Giulio II, per la cappella tra i ss. Caterina d'Alessandria e Eufemia, lasciato incompiuto forse M.: un modello per Lucia Anguissola, in Achademia Leonardi Vinci, VIII (1995), p. 247; J. Shell, Pittori in bottega ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] figli di B. P.), in Arte antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; F. Zeri, Italian paintings Ghirardi, Indagini per B. P.: i ritratti di papa Gregorio XIII, in Il Carrobbio, XV (1989), pp. in Il Michelangelo incognito. Alessandro Menganti e le arti ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] apparati decorativi per le nozze del duca Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria l'Allegoria con le armi di papa Giulio III (gli affreschi sono i recenti restauri, in Notizie da palazzo Albani, VIII (1979), pp. 55-63; The Illustrated Bartsch, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Alessandro per custodirvi la collezione di statue e rilievi antichi, iniziata dallo zio, Giovanni Francesco Albani, papa State University, VIII (1992), 2, pp. 910-927; M. Bevilacqua, in Studi sul Settecento romano, 9, Alessandro Albani patrono delle ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] papa Benedetto IX, morto nel 1055 ca. (Devoti, 1988, pp. 135-138; Aloisi, Luciani, 1992, pp. 106-108). Nel 1577 il cardinale Alessandro Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] dei dodici imperatori al cardinale Alessandro Farnese piuttosto che a delle heroiche et gloriose attioni... Papa Gregorio XIII, Roma 1591, Corbo, Fonti per la storia art. romana al tempo di Clemente VIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....