ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] dal 1251.
Durante il pontificato di Alessandro IV conservò ed accrebbe il suo prestigio e Benedetto Caetani (più tardi, Bonifazio VIII), coi quali si preoccupò di predicare Per questo motivo, come sembra, il nuovo papa, che assunse il nome di Adriano V ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] passò l'Ellesponto (334 a.C.) Alessandro aveva circa 35.000 uomini, dei , uno dei quali restava fedele al papa di Roma, mentre il secondo se ne , anno della discesa in Italia di Carlo VIII) è caratterizzata dalla successione di potenze-leaders che ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] (18 brumaio dell'anno VIII), alla vigilia dell'apertura del Pietrangeli, Pio VII a Firenze e a Parigi nel 1804-1805. I doni del papa, "Urbe", 45, 1982, nr. 5, pp. 169-77.
P. Elli con l'Impero russo dello zar Alessandro I: S. Olszamowska-Skowro´nska ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] persona del duca di Savoia Amedeo VIII, che il 5 novembre venne nella quale Ferrante e Alessandro Sforza sbaragliarono Giovanni d' Di notevole importanza gli atti di due convegni: Enea Sivio Piccolomini papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968; ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] scoppiata a Roma, e ritiratosi il papa a Fabriano con pochi collaboratori (15 maggio storia patria per la Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 281-296. Una traduzione completa an archeological plan of Rome by Alessandro Strozzi, in Journal of the ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di Timoteo come vescovo di Alessandria. Il risultato doveva essere riferito all'imperatore. Papa L. figura al primo posto Hieronymianum e secondo il calendario di s. Willibrordo (inizi dell'VIII secolo). In Oriente la memoria si celebra il 18 febbraio ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 1574, d'accompagnare Pietro, fratello del voivoda di Valacchia Alessandro, in Moldavia e d'installarlo al posto del destituito stato il papa della vittoria sui Turchi, eglì. si candida a promotore e artefice del loro tracollo -, Clemente VIII, per ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] del signore di Pesaro Alessandro Sforza. Un matrimonio quale - reo d'aver trasgredito al papa e d'aver aderito alla causa angioina in Atti ... della R. Dep. di st. patria per ... Marche, VIII (1905), pp. 305-353; Id., Nuove notizie su F. da M., ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Maurienne il 19, a Susa il 25, ad Alessandria il 31, il 2 novembre la comitiva giunse duomo il 24 dal papa, il quale donò ad 132; XVII, p. 150; XXII, p. 161; XXIV, p. 94; XXXIII, p. 161; VIII, p. 93; LVII, p. 4; LIX, pp. 117, 137; LXIII, pp. 13, 14, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del lungo pontificato di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605), Leone XI (Alessandro de' Medici) e Paolo Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: G. M. Andres, The ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....