BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] .
Preoccupato per le notizie relative ai progetti italiani di Carlo VIII re di Francia, Ferrante aveva dato inizio a un'azione A tal fine il B. doveva far leva sui contrasti tra papaAlessandro VI e Giuliano Della Rovere e gli altri cardinali che si ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] , sottoscrisse la pace conclusa da Innocenzo VIII con Napoli, Firenze e Venezia. Quando lo stesso papa, il 31 dic. 1487, aumentò certi privilegi, e entrate. Alla fine del 1493 il papaAlessandro VI lo inviò a Cesena per comporre certi dissensi sorti ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] Mario Crescimbeni, così come della protezione del giovanissimo card. Pietro Ottoboni, pronipote del papa, mecenate ed arcade egli stesso. La morte di AlessandroVIII (1691) e l'oggettivo successo dei cardinali "zelanti" con l'elezione di Innocenzo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] al dominio della Chiesa (26-28 sett. 1485), papa Innocenzo VIII voleva nominare il G. rettore della città abruzzese, ma 330 e ad indicem; Id., Amelia, Roma e Santo Domingo. Alessandro Geraldini e la sua famiglia alla luce di un convegno recente e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] e in tale qualità Paolo poté rendere omaggio al ricordo di papa Borghese, portando a compimento i lavori di restauro - già iniziati durante il pontificato di AlessandroVIII - della monumentale fontana dell'Acqua Paola sul Gianicolo che lo stesso ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] Bologna dal 1502. In quello stesso anno fu creato cardinale da papaAlessandro VI.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia: Arch. di Stato di , pp. 109-171; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII...,II,Torino 1894, p. 74; G. Galli della Loggia, Cariche ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] travolse la resistenza sino ad esporre alla cattura lo stesso Carlo VIII; ma poi non riuscì meglio di quanto non riuscissero gli del tentativo veneziano di approfittare della morte di papaAlessandro VI per mettere le mani su alcune posizioni chiave ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] costruire dal nonno Marco Sittico e che egli vendette nel 1613 al papa Paolo V, chiamò a decorarli i più noti artisti romani del eredi vendettero al cardinale Pietro Ottoboni, poi AlessandroVIII. Questi codici vennero infine acquistati da Benedetto ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] dell'Ordine di Cristo. Nel 1597 ebbe dal papa Clemente VIII una pensione sulle rendite della chiesa di Finale Emilia In sostanza egli diceva che i duchi Pier Luigi, Ottavio, Alessandro e Ranuccio si erano sempre adoperati, anche con grave loro ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] educato dallo zio materno, Fabio Papazzoni, segretario del duca di Mirandola Alessandro (I) Pico, e dalla duchessa Laura d'Este che lo granduca Ferdinando de' Medici, per conto del papa Urbano VIII, in vista delle trattative che condussero alla pace ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....