FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] ad Indices; Documenti diplom. italiani, s. 1, 1861-70, Roma 1963-90, VIII, XII-XIII, ad Indices; s. 2, 1870-96, Roma 1960-85, I- , 321-324, 335, 345, 348 s., 383; Id., Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 271 s., 354; II, p. 103; E. Soderini ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] S. Eustachio).
Carlo V si rallegrò con il papa per l'elevazione dello J., il quale continuò a alla mediazione di Carlo V.
Enrico VIII aveva definitivamente rotto i rapporti con Roma alla parte sua" (il cardinale Alessandro Farnese a G. Verallo, Roma, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] e nominato nunzio a Torino.
L'obiettivo che il papa si proponeva era quello di evitare ad ogni costo punti di riferimento per il periodo piemontese sono offerti da A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] tenuto dal G. con i cardinali nepoti Alessandro Ludovisi e Francesco Barberini, con i cardinali , ma si concluse a favore del papa, che si mostrò molto grato al volte sollecitato da Gregorio XV e da Urbano VIII attraverso i cardinali L. Ludovisi e O ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] tornò a Milano come docente al collegio di S. Alessandro. Questo incarico gli permise di pubblicare le sue due - con evidente allusione allo stemma della famiglia del papa regnante, Urbano VIII Barberini, cui era dedicata - e quella dei consacrati ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] a poco (1062) fu nominato da Alessandro II vescovo della sede (da lungo tempo per altri vescovi laziali coevi designati direttamente dal papa o dal suo entourage, come Bruno di Segni Biblioteca apostolica Vaticana, Chig. C. VIII, cc. 195v-207v (ediz. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] insieme con il conte Enrico di Malta al papa per tentare di ricomporre il conflitto con la un insuccesso, dato che Alessandro IV nel 1256 confermò esplicitamente nota 1; Codice diplomaticobarese, I-II, VI, VIII, XIII,Bari 1897-1936, ad Indices;H. Niese ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] città almeno dal 1194. Secondo la Passio scritta nel sec. VIII, il santo sarebbe stato precipitato da un ponte nelle acque Pisa e le elezioni di Alessandro V e di Giovanni XXIII, il vescovo di Iesi restò fedele al papa romano, di cui erano ferventi ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] di s. Girolamo a papa Damaso: "Multo melius 1754; Milano, Arch. di S. Alessandro in Zebedia, Acta Collegii, 20 cc. 6v, 20r; S.84, cc. 3r-4r; Acta Collegii S. Pauli Bononiae, VIII/2, cc. 212v, 214v, 215rv, 216r; Acta praepositi generalis, R. 13, cc. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] il Comune fiorentino propose a papa Bonifacio IX il D. quale D.: il 4 ottobre di quell'anno, Alessandro V, con bolla, lo nominò cappellano apostolico di Plutarco nel Trecento, in La Parola del passato, VIII (1953), p. 338; Id., Notes on Petrarch and ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....