CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] promosso nel 1409 da Alessandro V doveva essere morto e il duca di Milano, nonché col papa, di cui era stato uno degli elettori U. Durand, Veterum scriptorum et monumentorum... amplissima collectio, VIII, Parisiis 1733, coll. 62, 65; L. Bruni, ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] rispettoso dell'amor proprio altrui (Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, I, 1, pp. 390-392); più viennese, conciliante verso il nuovo papa Clemente XIV, pretese una rettifica, . Verri (27 nov. 1776, ibid., VIII, p. 210). La contropartita era un ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] il regno di Sicilia; la somma gli venne restituita più tardi da Alessandro IV.
Se il 12 apr. 1264 Urbano IV concedeva ad altri Terra Santa, il papa tentò una mediazione e il 23 marzo 1290 inviò Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio VIII, e il B. ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] risposta a un suo dettagliato rapporto il papa gli espresse la sua fiducia, ma davanti ad Anversa con Alessandro Farnese che gli promise -58, 84-92, 118-125; L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, VIII, Freiburg I. B. 1920, pp. 125, 133 s.; IX, ibid. ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] parte dell'ambasceria di obbedienza imperiale ad Alessandro VI. Subito dopo il cardinale Raimondo Peraudi del re dei Romani contro Carlo VIII di Francia e in una invettiva , Leonardo Bonomo, che doveva chiedere al papa il vescovato di Vienna per il B., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] vantare un grande credito presso il papa. Un problema era però rappresentato mantovani fra cui spiccavano lo zio Alessandro (cui dobbiamo un vivace dossier sul by the Gonzagas, in Journal of family history, VIII (1983), pp. 177-189; D.S. Chambers ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] 30 ottobre; il suo predecessore Alessandro Castracani vi rimase fino al in gravi difficoltà, chiese aiuto al papa, il quale incaricò il C. e V. Siri, Memorie recondite dal 1601 al 1640, Lyon 1677-1679, VIII, pp. 699 s., 729, 734, 736 s.; F. Ughelli- ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] chiesa di S. Alessandro, nelle mani del canonico Chiesa, in vista del concilio che il papa aveva convocato per la Pasqua del 1241. Atti del Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. Esch - ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] di quello stesso anno il papa confermava la sentenza (Kehr, V, p. 456, n. 68).
A B. furono indirizzate da Alessandro III in questo periodo altre le disposizioni di Roncaglia; con il cap. VIII della costituzione di Costanza, in particolare, venivano ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] grande potere durante il pontificato di Alessandro VII (appunto il cardinale Chigi, eletto papa nel 1655), di cui " 94; U. Limentani, S. Rosa. Nuovi studi e ricerche, in Italian Studies, VIII (1953), p. 46; Id., La satira dell'"Invidia" di S. Rosa ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....