FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] , e uno dei firmatari della supplica a papaAlessandro VI affinché gli salvasse la vita. Nell'imminenza Bande Nere, in Arch. stor. ital., VII (1858), 2, pp. 15-23, 25, 27-30, 32 s.; VIII (1858), 1, pp. 3 s., 6, 24 s., 30, 32, 34 s., 37 s.; IX (1859), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] , Ippolito Aldobrandini (poi papa Clemente VIII) e i futuri cardinali Alessandro Riario e Matteo Contarelli. di Faenza…, Faenza 1913, p. 204; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1924-28, ad indices; F. Lanzoni, La Controriforma nella città e ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] da qui a Roma, dove ebbe un primo incontro con papa Urbano VIII. Ripeté il viaggio nell’autunno 1639 e stavolta conseguì il risultato di Castro, date in affitto nel 1638 a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo di 97.000 scudi. I ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] il quale persuase il Comune a offrire la città al papa Innocenzo VIII (26-28 ott. 1485). Contemporaneamente Ferrante liberava il C C. morì il 7 ott. 1490, "et male obiit" secondo Alessandro De Ritiis. Fu sepolto nella chiesa di S. Biagio. Non aveva ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] dello zio, avvenuta a Roma nel 1498. Infatti papaAlessandro VI, richiamandosi al diritto della S. Sede di Id., London 1861-63, ad indicem; Letters and papers… of the reign of Henri VIII, a cura di J.S. Brewer, I-III, London 1862-67, ad indices; ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Pisa che, approfittando della discesa in Italia di Carlo VIII nel 1494, si era ribellata alla dominazione fiorentina e varie città della Valdichiana, in accordo con i Medici e con papaAlessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] rimanere ed eleggere il giorno seguente (12dicembre) il nuovo papaAlessandro IV, nella cui elezione non si sa quale peso ebbe Conradi et Manfredi, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, VIII, Mediolani 1726, coll. 512 s., 533 ss.; T. Rymer, ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] e la conclusione della pace tra quest'ultimo e il papa Innocenzo VIII, portò all'isolamento del G. e del regime I (1910), p. 12; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di Alessandro de Ritiis, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XXIX ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] a papaAlessandro VI avrebbe posto in serio rischio la loro, seppur limitata, libertà.
Il papa aveva in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 842 (VIII, 35); F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] di Curia Pietro Aldobrandini, nipote del papa Clemente VIII, e sollecitare così la benevolenza data della sua ordinazione. La lettera inviata al termine dell’ordalia al papaAlessandro II dal clero fiorentino è prodiga di dettagli sul ruolo di Pietro ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....