FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] 'alleanza stretta con Carlo VIII. Neppure l'accordo raggiunto con il nuovo pontefice, Alessandro VI, aveva dato garanzie (conclusa a Venezia il 31 marzo 1495) tra la Serenissima, il papa, l'imperatore Massimiliano, il duca di Milano e i sovrani di ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] , e si procedette all'elezione di un terzo papa: Alessandro V. Il baricentro dello scisma si spostò quindi Università di Torino).
L. Jadin, Benoît XIII, in D.H.G.E., VIII, coll. 135-63; Diccionario de historia eclesiástica de España, II, Madrid 1972 ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] particolare con Antoine Arnaud, nonostante la prudenza del papa, alcune lettere favorevoli del C. furono male interpretate pur partecipando ai conclavi del 1689 (appoggiò l'elezione di AlessandroVIII Ottoboni) e del 1691, non svolse più un ruolo ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Osimo, con il quale Gabriele Mirone, commissario generale di papa Innocenzo VIII, relazionava sul conto fatto con «magistro Baccio» per la ancora architetto di Innocenzo VIII (Aleandri, 1904), mentre un breve di Alessandro VI del 24 marzo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] 1589; la costruzione si interruppe alla morte di Sisto V e venne ripresa solo due anni dopo, nel marzo 1592, con papa Clemente VIII (1592-1605) che revocò l'incarico al F. il 10 luglio successivo, nominando in sua vece l'architetto Taddeo Landini, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Polesìne, ff. 8rv). Il 23 luglìo successivo il papaAlessandro IV rilasciò un privilegio nel quale, premettendo di voler ..., a cura di L. A. Botteghi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 3, p. 52; Les Registres d'Alexandre IV, Paris 1953, n. 2892, ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] , raffiguravano il PapaAlessandro III che concede indulgenza e l'Incontro di papaAlessandro III con il Scuola di S. Orsola. I teleri del C., in Boll. dei Musei civici veneziani, VIII (1963), 2-3, pp. 1-24; L. Magagnato, A proposito delle archit. del ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] . si trasferì a Roma, dove nel 1630 ebbe da Urbano VIII l'ufficio di referendario delle due Segnature e in seguito alcuni del 1655 aveva portato alla tiara Fabio Chigi, papaAlessandro VII. Le famiglie dei concittadini porporati che si mostravano ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] a Roma nel 1605, quando il suo protettore Alessandro de Medici fu eletto papa Leone XI. Difatti il nuovo pontefice, per 1920, II, pp. 391-393; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I-II, Wien, 1928-31, ad Indicem; R . Longhi, Precisioni ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Chivasso. Nel 1494 accompagnò il re Carlo VIII nella sua spedizione in Italia per la conquista del Regno di Napoli. Nel corso di questa campagna fu inviato a Roma in missione presso papaAlessandro VI, per ottenere il passaggio delle armate francesi ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....