GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] mediazione del vescovo di Forlì Alessandro Numai, commissario apostolico in rovescio di un'altra opera per il papa, ricorrendo invece per il suo ritratto alla . Heiss, Les médailleurs de la Renaissance. VIII, Florence et les Florentins du XVe au ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di Fabio Chigi, futuro Alessandro VII, nel maggio del 1635 il F. venne incancato dal papa di rafforzare le difese F. Mariano, Le mura di Ferrara tra storia e recupero, Edilizia: militare, VIII (1986-87), 19-20, p. 43; S.C. Spiteri, The Knights ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] che il B. eseguì per il papa Clemente VII e per il cardinale e il B. passava al servizio del cardinale Alessandro Famese, nipote di Paolo III.
In una lettera Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna,VIII (1869), pp. 39-92 (lo stesso in volume ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] 105) per i ceri che venivano offerti al papa per la festa della Candelora (una di un soggetto all'altro: dall'Obelisco di Alessandria d'Egitto, chefa forse parte di un N. B…, in Arch. storico per la Dalmazia, VIII (1930), pp. 575-579; P. Arrigoni-A. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Cintola con i ss. Caterina d'Alessandria e Francesco per la chiesa di (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino Fatti di Masolino e Masaccio (1940), in Edizione delle opere…, VIII, 1, Firenze 1975, pp. 50 s. n. 19; ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] in Vaticano nel palazzetto di Innocenzo VIII al Belvedere (quanto resta è Cristo risorto, con il famoso ritratto di Alessandro VI.
Il Polittico de' Fossi della Pinacoteca di Enea Piccolomini alla presenza del papa Eugenio IV.
Oltre alla notevolissima ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] lavori di Caprarola per il cardinale Alessandro Farnese.
Risultano del tutto infondate le completato per la visita di papa Gregorio XIII dell'11 sett dei Farnese a Caprarola dopo il Vignola, ibid., VII-VIII (1985-86), pp. 3-24; Bagnaia, Associazione ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] conserva un taccuino (Siena, Bibl. comunale degli Intronati, ms. K.VIII.4) sotto il titolo Itinerario… per diverse città d'Italia. Il citata da Alessandro VII nel suo diario (Krautheimer - Saint Jones, 1975). Probabilmente il papa doveva possedere ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] pala d'altare di S. Alessandro a Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandropapa e Giovanni Battista, fot. p. 139; III, pp. 112, 137-38; V, p. 31; VII, p. 207; VIII, p. 169; X, p. 341; O. Marrini, Serie di ritratti di eccell. pittori dipinti di ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] eresse un monumento con statua ad Alessandro VII in Ferrara (Baruffaldi, 1700 quella di matematico pontificio da papa Innocenzo X, di protonotario apostolico Sulla fortuna del nome "Goro", in L'Universo, VIII (1927), 4, p. 379; G. Padovani, Architetti ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....