HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] il cardinale Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, le versò, a mezzo di Arcangelo Spagna e suo fratello Ottone ottennero da papa Clemente XII l'autorizzazione per e l'ammirazione di personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] Gregorio IX, essi riuscirono a convincere il papa, a lungo riluttante, circa l'opportunità morì poco dopo e il suo successore, Alessandro IV, già il 22 dicembre dello stesso Colonna nella lotta contro Bonifacio VIII; altri teorizzarono la resistenza ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Nel febbraio 1621, eletto papa col nome di Gregorio XV il cardinale Alessandro Ludovisi, questi si 190, 191, 313, 316, 371, 381, 386; P. Pollak, Die Kunsttátigkeit unter Urban VIII, II, Wien 1931, pp. 564 ss.; D. Mahon, Studies in Seicento, Art and ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] la raffigurazione di S. Caterina da Siena accoglie papa Gregorio XI al suo ritorno da Avignone, con di medio formato erano a essa collegati: Alessandro nella tenda di Statira con il figlio di ), il Salon de l’an VIII, e incontrò Jacques-Louis David, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] al doge da parte del papa. Bisogna immaginarsi queste pitture come la Predica di s. Marco ad Alessandria (Brera); l'anno seguente il G. e Giovanni B., in Bollett. dei musei civici veneziani, VIII(1963), pp. 1-24; G. Previtali, La fortuna dei primitivi ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] Atene (Byzantine Mus., inv. nr. 21), a Lerma (prov. Alessandria; Castello Spinola, bibl.), a Vienna (Öst.Nat.Bibl., Vind. theol Londra, BL, Cott.Vesp. A.VIII), il riferimento è chiaro: l'unica lettere indirizzate al papa dagli imperatori Giovanni II ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] , 2003).
Agli anni 1492-93 risalgono i pagamenti per opere eseguite in occasione delle esequie di Innocenzo VIII e dell’incoronazione di Alessandro VI (Müntz, 1898). I lavori nell’appartamento Borgia, al fianco di Bernardino Pintoricchio e di uno ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] di G. Rovani e stringendo amicizia con D. Papa, B. e E. Junck, C. Righetti di Brera una statuetta di Alessandro Volta, della quale esistono, pp. 90-108; R. Boccardi, G. G., in Rassegna d'arte, VIII (1921), pp. 195-207; M. Bezzola, Le opere di G. G. ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] luglio 1732 il papa assegnò ufficialmente al . 63-68v: Notizie di Roma scritte dal signor Alessandro Galilei; C. De Brosses, Lettres familières sur l , architettura di A. G., in Atti dell'VIII Convegno naz. di storia dell'architettura, Caserta 1953 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] fino ad allora dal cardinal nepote Alessandro Farnese l'origine del "male .
Nel marzo 1550 il papa confermò la volontà già espressa 48 vedi Nuntiaturberchte aus Deutschland, a cura di W. Friedensburg, VIII, Gotha 1898, ad Ind.; IX, ibid. 1899, ad ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....