POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] che seguirono alla spedizione in India di Alessandro Magno (327-324 a.C.). Benché realmente una spedizione in Oriente voluta da papa Innocenzo IV.Il testo sicuramente più Lecouteux, Meisenheim am Glan 1979, pp. VIII figg. A-B, XXVIII-XXIX, 45; ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] il pittore Thomas Lawrence. Un ritratto di papa Pio VII dipinto dal vero, poco arte di Berlino (Kunst-Blatt, VIII[1827], 37,p. 146) e , esposizione in onore del principe ereditario russo (il futuro Alessandro II) negli studi di D. W. Lindau, Elsasser, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] per il sepolcro di papa Adriano VI progettato da solo un mese più tardi, per le nozze di Alessandro I de’ Medici e Margherita d’Austria, prestò la Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, s. 3, VIII (1978), 4, pp. 1455-1490; L. Goldenberg ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] l'aqua Alexandrina, che Alessandro Severo fa condurre dalle falde di un viaggio compiuto dal papa nella valle dell'Aniene, A. Neppi Modona, F. Italiae: Pisae, 1953, c. 35 s., tavv. viii, ix), Pola (opera del duumviro L. Menacio Prisco, II sec. d. C ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] papa di origine costantinopolitana, (Giovanni VII, 705-707, in S. Maria Antiqua). Nell'ipogeo di Karmuz ad Alessandria Vitale a Ravenna. (VI sec.), a S. Maria Antiqua a Roma (VIII sec.). È lo stesso tipo dei ritratti dei vescovi e dei pontefici (S. ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] altro centro dello "Stato colonnese", Rocca di Papa: la prima menzione della "fabbrica" è S. Agnese in Agone, in Palladio, VIII (1958), pp. 139-188; P , n. 28, pp. 83-94; R. Krautheimer, Roma di Alessandro VII..., Roma 1987, pp. 81-84, 181, 193; U. ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] varianti (Sarsina e Mevaniola), con la Regio VIII augustea, che comprendeva il triangolo tra Po, : a Parma Cunigonda fondò S. Alessandro e S. Bartolomeo; a Reggio , mentre il figlio Tedaldo fu nominato da papa Silvestro II conte di Ferrara. A questa ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] del padre e del fratello del papa, Lorenzo e Giovanni Battista Altieri (1671 207; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, Roma 1908, p. 15; O. Giglioli piazza del Popolo in Roma, in Archivi, s. 2, VIII (1941), pp. 127, 130, 142; C. Mezzana, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] come re d'Italia e infine a Roma dal papa quella d'oro come imperatore. Si trattava, Santa Sofia, con l'i. Alessandro (912-913) rappresentato nelle splendide M. Talbot, The Restoration of Constantinople under Michael VIII, DOP 47, 1993, pp. 243-261; ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] raffiguranti S. Caio papa e S. Gabinio 107, 109, 119; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII. Wien 1931, II, p. 333; Fonti per la storia e ricerche d'archivio per il cardinal Alessandro Montalto, in Decorazione e collezionismo a Roma ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....