CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] nella rabbia, buoni rapporti con il papa e con i potenti della corte romana. Alessandro VII, scrive il C., è , Bibliografia venez., Venezia 1885, pp. 122, 126 s.; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 'Oriente Costantino (X) Ducas al papa, Alessandro II prima e, in particolare, 319, 321-324, 333 s., 346 s., 359 s., 366, 369, 372-375, 383, 385, 390, 394, 397 s.; VIII, ibid. 1803, pp. III, V-VII, IX-XVII, 1, 9-12, 20, 22, 30, 32, 39 s., 45, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] d'essere il prescelto - per eleggere il successore d'AlessandroVIII. Ed il neopontefice Innocenzo XII, certo in segno di una lettera del 6 marzo d'Erizzo), spaventati, il papa e il cardinale Spada tendono a scaricare ogni responsabilità su di ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] la corte pontificia, nella figura del nuovo papaAlessandro VI, avverso da subito alla corte XLVII, 142 n. 3, 411 n. 1; Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio di Stato di Venezia, a ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] in effetti, si riaccese sotto Alessandro VII (Fabio Chigi), succeduto a papa Pamphili nell'aprile 1655. Al Giovanni Francesco Guidi di Bagno. Politik und Religion im Zeitalter Richelieus und Urbans VIII., Tübingen 1971, pp. XLVIII-L, 35 n. 115 e ad ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] intenzione di continuare nell'"investimento". Eletto papa Clemente VIII, nel 1592, Buonviso fu vice legato (6,66%) e altri 1.000 (3,33%) per un conto a parte da Alessandro Diodati e 3.000 (10%) da Ottaviano Diodati. La compagnia di Genova del 1584-86 ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] dopo la morte, nel febbraio 1173, a opera di papaAlessandro III (la festività cade il 29 dicembre e dal 1220 28-29; D.H. Farmer, s.v. Thomas Becket von Canterbury, in LCI, VIII, 1976, coll. 484-489; M.H. Caviness, The Early Stained Glass of ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] scomparve del tutto quando nel 1661 il papaAlessandro VII dichiarò in Concistoro che questi domini in Archivio storico per le province parmensi, s. 2, VI (1941), pp. 95-130; VII-VIII (1942-1943), pp. 127-167; s. 4, I (1945-1948), pp. 59-119; ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] Enrico VI (tranne il Liber universalis, dedicato a papa Gregorio VIII). Accanto al Pantheon (prosimetro), una storia del mondo II, che nel sec. XIII veniva visto come un successore di Alessandro (così accade ad esempio anche in Pietro da Eboli e nel ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] gruppo di chierici e laici attorno a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, e ad Antonio Correr, tra i quali spiccava anche più di due secoli, sul soglio di Pietro: fu AlessandroVIII Ottoboni a concludere il processo nel 1690.
Opere edite. ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....