VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] pitture effimere per l’incoronazione di papa Innocenzo VIII. Nel 1485 ottenne la cittadinanza 1971, pp. 266, 595-614; G. Cugnoni, Note al Commentario di Alessandro VII sulla vita di Agostino Chigi, in Archivio della Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] di PapaAlessandro VII" nell'inventario dei beni di E. Ferrata (p. 66).
Il ritratto di papa Chigi I. Latt, Melchior Kaffá i ego proizvedenia v Ermitaze, in TrudyGozudarstvennogo Ermitaza, VIII(1964), pp. 61-83; R. Wittkower, G. L. Bernini. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] una relazione del conclave nel quale fu eletto Fabio Chigi, papaAlessandro VII (s.l. 1664, confluita nella raccolta dei Conclavi 1982.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.752 (carteggio con A. Magliabechi, con circa 120 lettere ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] figurava un’interpolazione, di certo voluta da Innocenzo VIII e insinuata, pare, dal M., ove si contemplava Lorenzi …, Città del Vaticano 1948, ad ind.; G. Soranzo, Studi intorno a papaAlessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 9 s., 17-19, 22 s., 65 ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] La terza missione, ancora su sollecitazione di papa Clemente VIII e dell’imperatore Rodolfo, si svolse in V. I G., in Rivista di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, CI (1992), pp. 107-128; C. Perina - F. Rossi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] 77). Anche per questo Lucrezia Barberini, pronipote di Urbano VIII e nipote diretta del potentissimo card. Antonio, sposerà F. a questo scopo nel Milanese. Quanto al nuovo papa, Alessandro VII Chigi non vedeva bene l'iperattivismo dell'Estense ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] nell'ottobre del 1259, dell'ambasceria inviata al papaAlessandro IV per chiedere la revoca dell'interdetto con , Firenze s. d., pp. 571-575; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, VIII, 1, 8; XII, 44; D. Velluti, La Cronica domestica di messer Donato ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] politico-militare contro Manfredi di Svevia. Il 20 dic. 1255 papaAlessandro IV lo nominò legato in Lombardia e nella Marca Trevigiana a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VIII, 1, pp. 111-153; Liber regiminum Padue, ibid., p. 314; ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] quindi a Parigi, dove il re Carlo VIII stava organizzando la prima spedizione in Italia (1494). Al seguito dell’esercito francese si fermò a Roma, dove frequentò il gruppo di valenzani dei quali papaAlessandro VI, anch’egli originario del regno di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il cardinale Pietro Ottoboni, nipote di AlessandroVIII e vicecancelliere, chiamò Ottoni a suo servizio 837-839; A. Negro, La decorazione clementina di S. Giovanni in Laterano, in Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal., Urbino-Roma ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....