PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Pico nell’Apologia, fu ricordato in una lettera inviatagli da Alessandro Cortesi da Roma nella tarda estate del 1486.
Ritornato pubblicazione delle Conclusiones suscitò particolare malumore in papa Innocenzo VIII, che già da tempo vedeva con sospetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] ad affrontare una prova del fuoco, ma il papaAlessandro II non volle deporre l'accusato né accettare la 47-63; R. Grégoire, Jean Gualbert (saint), in Dictionnaire de spiritualité, VIII, Paris 1973, coll. 541-543; A. Savioli - P. Spotorno, Incisioni ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] 25 luglio 1492, giacché vi si parla di papa Innocenzo VIII ancora vivente.
Il De excellentibus è dichiaratamente un’ V. Branca, II, Firenze 1983, pp. 545-555; A. D’Alessandro, Astrologia, religione e scienza nella cultura medica e filosofica di G. M ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] da Maione e da Rolando Bandinelli, il futuro papaAlessandro III, giunse il 18 giugno 1156 alla stipula William the Unlucky? Kingship in Sicily, 1154-1166, in The Haskins Society Journal, VIII (1996), pp. 99-113; G.M. Cantarella, Principi e corti. L' ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] segreto Vaticano, unica copia del Registro di papa Giovanni VIII (databile alla prima metà del 1070), e art dirigé. Réforme grégorienne et iconographie, Paris 1990, ad ind.; V. D'Alessandro, La Cronaca di L. M., in L'età dell'abate Desiderio, III, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] aiuto dell’aragonese. Le prime truppe, comandate da Alessandro Sforza e Federico da Montefeltro, furono inviate a fermare stavano per ribellarsi apertamente con l’appoggio del nuovo papa Innocenzo VIII. Ottenuto il permesso da Venezia di passare al ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...]
Durante il conclave del 1691, successivo alla morte di AlessandroVIII, fu fatto dal Sacro Collegio anche il nome del B se egli si fosse impegnato a scegliere, una volta eletto papa, il nunzio a Parigi, cardinale Delfino, come titolare della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] M. partecipò al colloquio generale convocato a Napoli da papaAlessandro IV, che ingiunse ai fautori di Manfredi di ratificati a Napoli da Carlo II il 15 novembre.
Giunto da Bonifacio VIII, il M. gli raccontò che durante l'esilio non aveva potuto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] sopra le vendite; il 6 marzo 1525 quella ad ambasciatore presso Enrico VIII d'Inghilterra; il 9 giugno 1526 è la volta dei Savi sopra omaggio a Giulia Farnese, la defunta sorella del futuro papaAlessandro, cui i Grimani furono assai legati), che il G ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] IV era ancora in minore età - oppose al neoeletto papa, Alessandro II, il vescovo di Parma, Cadalo, che assunse 705, 714; Hugo Flaviniacensis, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ibid., VIII, ibid. 1848, pp. 367, 370, 401, 406, 408; Chronicon S. Huberti ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....