BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] suo De arbore parentele, di aver visto il papaAlessandro II "nostris oculis... in sinodo habita in Lateranensi la vita canonica del clero; VI, 1, pp. 208 s., per il monachesimo; VIII, 1, pp. 252 ss., per la decima).
Il problema delle fonti del Liber ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] licentia docendi era il risultato di una disposizione del papaAlessandro III che, con la Bolla del 1179, aveva artistiche e intellettuali sin dall'Alto Medioevo. A partire dall'VIII sec., infatti, i concili incoraggiarono i re e i vescovi ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Agnese di Poitiers, in rotta con il Papato dal tempo di Alessandro II. Per questo si chiedeva il sostegno e l’aiuto delle sino al 1632, quando fu venduto dall’abate Andreasi a papa Urbano VIII e da questo trasferito in un sontuoso monumento in S. ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] di una lunga controversia, nel corso della quale anche il papaAlessandro IV intervenne a sostegno dei frati) (25).
In un vita religiosa dei laici nel '200. Atti dell' VIII convegno internazionale. Assisi, 16-18 ottobre 1980, Assisi 1981 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 5 e a 8 voci) ospitate nell'antologia curata dall'editore veneziano Alessandro Raveri, furono queste il Primo libro di madrigali a 5 voci, . Antonio Barberini e quindi prima della morte di papa Urbano VIII (1643) che segnò il tracollo delle fortune di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] le due potenze era intervenuto fin dal 1493 l'arbitrato di papaAlessandro VI, che con le due bolle Inter caetera tracciò la americano. L'urto delle due tendenze si manifestò all'VIII Conferenza panamericana di Lima (1938), dove l'Argentina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] (di cui sarebbe stato padrino di battesimo il cardinale Alessandro Peretti, il cardinal Montalto, protettore del fratello Benedetto), testamento il G. ricorderà inoltre di aver prestato al papa Urbano VIII, oltre ai 50.000 scudi già menzionati, 1000 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] di un certo Teodoro, un dignitario di corte vicino a Stefano di Alessandria; (c) il corpus B, cioè il ms. gr. 2325 dottrinale e operativa: l'Epistola, le Quaestiones dedicate al papa Bonifacio VIII, la lettera al re di Napoli (Epistola ad regem ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] trattava, infatti, di assistere all’incoronazione del nuovo papa, Alessandro VI, di prestargli l’obbedienza e di intavolare con , Udine 2008, pp. 77-83; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini, VIII, a cura di B. Figliuolo, Salerno 2015, n. XIX, ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] alla Chiesa avean tolto, al tempo di papaAlessandro secondo; l'altra contro Arrigo terzo di Baviera in " Thought " XII (1937) 78-101; M. Barbi, Nuovi problemi della critica dantesca. VIII: Impero e Chiesa, in " Studi d. " XXVI (1942) 39; B. Nardi, ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....