ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] dovette essere nei fatti nulla dato che già nel 1258 papaAlessandro IV aveva provveduto, con apposita bolla, a liberare dalla (aa. 1183-1237), a cura di G. Soranzo, in RIS2, VIII, 4, Città di Castello 1913-1914.
Per quanto riguarda la storiografia G ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] della consegna fatta nel 1177 dal papaAlessandro III alla Serenissima Signoria dell'anello pp. 953-954.
174. L. Pezzolo, L'oro dello Stato, p. 178; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di Aldo Stella, Roma 1967, 20 ottobre 1568, p. 446.
175. In L. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] erano entrati a far parte, dal giorno leggendario in cui papaAlessandro li donò allo Ziani, del corredo simbolico del potere ducale Cronica, a cura di Antonio Bonardi, in R.I.S.2, VIII, 1, 1905-1908; Gio. Antonio Gasparini, La vita ovvero memorie ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] con l'affermazione orgogliosa dell'artista nella Dedica del libro VIII della parte II dell'Idea ai "Deputati" vicentini. Vicenza che ricorda alla lontana quella del Bernini sulla tomba di PapaAlessandro VII Chigi".
145. Ibid., p. 450: "Silvestro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] elaborazione del pensiero ierocratico che da papa Gregorio VII a papa Bonifacio VIII portò alle ultime conseguenze la tesi Saggio sulla storia d’Italia (1764-1766) di suo fratello Alessandro, di cui l’autore lasciò interrotta la pubblicazione, e per ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] del Loredan e dei suoi amici; ma la satira contro papa Urbano VIII gli fu fatale. Attratto con l'inganno da un' per andar a S.ta Marina", Girardo Imberti ai Ss. Apostoli, Alessandro Vincenti a S. Salvador (in Merceria), Bartolomio Magno (l'erede ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del 1177.
Si narrava che in quell'anno papaAlessandro III si fosse rifugiato in incognito a Venezia, temendo S.M. Newton, The Dress, pp. 37-41, e cf. M. Sanuto, I diarii, VIII, col. 163, 4 maggio 1509, e XLI, col. 307, 10 maggio 1526.
116. V. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] de' Medici e di Innocenzo VIII, nel 1492, fece riaffiorare le lacerazioni del sistema italiano.
Poiché il cardinale Ascanio Sforza era stato determinante nell'elezione al soglio di Rodrigo Borgia, ora papaAlessandro VI, pareva che fosse ormai ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Pisa il 1° novembre, si trasferì successivamente a Milano. Scomunicato dal papa, il concilio si spostò ad Asti e quindi a Lione, dove spiriti riformatori più seri: il suo successore, AlessandroVIII, restaurò la situazione precedente e dette nuovo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] alla Sapienza di Roma, nonché medico di papa Clemente VIII, è stato un rinomato esponente dell'aristotelismo Tarda Antichità all'Età moderna. Commentatori bizantini come Oribasio, Ezio, Alessandro di Tralle e Paolo di Egina, medici e filosofi arabi ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....