PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] palazzo Colonna, e ancor meno di quelli per Innocenzo VIII nell'appartamento detto di Belvedere in Vaticano. Invece è Resurrezione è rappresentato, con singolare efficacia il committente papaAlessandro VI.
Per il medesimo pontefice il pittore eseguì ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e quello di Barrault (marzo 1598). Intanto, mediatore il papa Clemente VIII, si veniva alla pace generale di Vervins (2 maggio . Unico propugnacolo di casa Savoia restò la fortezza di Alessandria. Il D'Argenson, che dirigeva allora la politica estera ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con Alessandro III e Federico I, con Gregorio IX e Federico II: cessò quando nel 1302, all'inizio del sec. XIV, papa Bonifacio VIII proclamava solennemente da Roma, nella bolla Unam Sanctam, ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] in posizione strategica importantissima e che in onore del papa fu chiamata Alessandria. Nel 1168 una nuova concordia fu stretta fra 1494; anzi, ricostituita il 31 marzo 1495, contro Carlo VIII, faceva la sua ultima prova sul campo di battaglia di ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] nel 1352, la sua opera fu continuata dai suoi discendenti: Nicola Alessandro (1352-1364); Vladislav o Vlaim (1364-1374); Radu I (1374 e aderendo alla lega cristiana promossa dal papa Clemente VIII e dall'imperatore Rodolfo II. Combatté dapprima ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] procurò la tiara a un amico provato degli S., papaAlessandro VI. Nella vicina Liguria, Chiara, illegittima di Galeazzo aragonese furono causa, o piuttosto occasione, della discesa di Carlo VIII. Morì nei giorni della calata (21 ottobre 1494) Gian ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] annullare il suo primo matrimonio con Giovanna, figlia di Luigi XI, sposò la vedova di Carlo VIII, Anna di Bretagna. Per ottenere l'assenso del papa, Alessandro VI, concesse a Cesare Borgia il ducato di Valentinois.
Il gran disegno, che a L. premeva ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] e con loro biasimo, Niccolò III, Niccolò IV, Bonifacio VIII accrebbero gli Orsini, i Colonna, i Caetani. E non degni diede la porpora e altissimi uffici - uno di loro fu papaAlessandro VI - e di Borgia, più o meno legittimi, riempì la curia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] Sicilia (1444). Nel 1451 fu inviato come legato apostolico da papa Niccolò V in Austria, Baviera, Slesia, e poi in Villaco, vi morì il 23 ottobre 1456. Fu canonizzato da AlessandroVIII nel 1690; solo nel 1724 Benedetto XIII pubblicò la relativa bolla ...
Leggi Tutto
ZECCHI, Giovanni
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Bologna nel 1533, morto a Roma il 2 dicembre 1601. Compì gli studî medici nella sua città natale dove divenne nel 1560 professore di medicina. Per [...] invito del cardinale Alessandro Peretti si portò a Roma ed ebbe cattedra alla Sapienza, ma nel 1566 tornò a Bologna dove assunse nuovamente l' divenne medico del conclave e poi di papa Clemente VIII. Scrisse: De puerorum tuenda valetudine (Wittenberg ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....