PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papaAlessandro III, in Ateneo veneto, N.S., XV (1977), pp. 133 a A. P., Saggi veneto-bizantini, Firenze 1990, pp. V-VIII; Rivista di studi bizantini e slavi, VI, 1/1 (1991), ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] d’oro annui. La linea filofrancese fu proseguita dal figlio primogenito di Alessandro, Mario II, conte di Santa Fiora e duca di Onano, il la via degli uffici di governo al servizio di papa Urbano VIII: tra il 1623 e il 1624 fu governatore di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] della politica del papa, con l’ambizione di promuovere un riavvicinamento tra gli Aragona e il re di Francia Carlo VIII. In occasione della discesa in Italia dei francesi, nell’autunno del 1494, si adoperò da mediatore tra Alessandro VI e Carlo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] riforma morale della Chiesa, si erano riuniti intorno al papaAlessandro II (1061-1073). Non fu certamente un caso se ; Hugonis... Flaviniacensis Chronicon, a cura di W. Wattenbach, ibid., VIII, ibid. 1848, pp. 459 s.; Liber canonum contra Henricum IV ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] scarsa benevolenza mostratagli da papa Innocenzo X, mentre sembra godesse di quella di Urbano VIII e dei Barberini. mosse più (sembra che abbia declinato l'invito fattogli da papaAlessandro VII di andare come legato apostolico in India). A Roma ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] e Ippolito Aldobrandini (di lì a cinque anni papa Clemente VIII). Per mancanza di spazio, altri 18 eminenti anche fra i papabili del primo, quello che portò all’elezione di Alessandro de’ Medici (Leone XI). Dopo il brevissimo pontificato di quest’ ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] al proprio servizio uno dei fratelli di Emilio, Alessandro, ecclesiastico e futuro abate. La buona predisposizione dove poté contare sulla protezione e sull’amicizia di papa Clemente VIII Aldobrandini, protettore dei fuorusciti fiorentini, che subito ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] proponendo nel 1577, con il patrocinio del cardinale Alessandro Farnese, il matrimonio tra Simoncello e una figlia pontifici. Fu invece accolto fra i camerieri d’onore di papa Clemente VIII. Nel gennaio del 1607 gli sfuggì il posto di governatore ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] , il papaAlessandro VI parlò del protonotaro in termini elogiativi («fu molto amato da papaAlessandro VI», Sanuto, I Diari, a cura di F. Stefani, R. Fulin et all., I, III-VIII, X-XII, XIV, XVI, XVIII, Venezia 1879-87, ad indices; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] che chiese la protezione della S. Sede. PapaAlessandro IV inviò immediatamente in Sicilia come legato il Fimetta: una famiglia di guelfi siciliani durante il Vespro, in Medioevo, VIII (1983), pp. 11-13; M. Granà, La missione siciliana di ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....