TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] di inserire una lapide in ricordo di papaAlessandro III Bandinelli attribuendogli la consacrazione della chiesa comunale, Mss., A.VI.1 (sec. XVII); A.VI.3-4 (sec. XVIII); A.VIII.43-44 (sec. XVIII); Archivio di Stato di Siena, Mss., D.22-23 (1722-23 ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] il cardinale G. B. Pamphili, che di lì a poco sarebbe divenuto papa con il nome di Innocenzo X, e ne fu invitato ad abbracciare nel 1679, e che saranno condannate nel 1690 sotto AlessandroVIII. In seguito, nel 1692 e nel 1694 insorse contro ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] di attrito tra B. e il papa Giovanni VIII, documentati da un'aspra requisitoria del pontefice Montecassino 1929, pp. 97-114; G. Falco, Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII e IX, ibid., pp. 517-532, 539-548; T. Leccisotti, Montecassino, s. ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] Adriatico (Venezia, avendo prestato aiuto al papaAlessandro III contro Federico Barbarossa, ricevette da questo Roma nel novembre del 1634, ed aver ricevuto dal pontefice Urbano VIII la nomina a protonotario apostolico, il D. fece ritorno a Manduria ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] dal sovrano di presentare la chinea al papa. Innocenzo VIII però rifiutò di accettarla senza il versamento unico merito quello di essere probabilmente parente del più famoso Alessandro D'Alessandro.
Fonti e Bibl.: F. Trinchera, Codice aragonese, II ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] delle sei decime imposte dalla S.tà di N. S. papaAlessandro VII ai cleri d'Italia e delle isole adiacenti di monsignor naz. dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filologiche s. 8, VIII (1958), 4, pp. 291-331, in part, pp. 304-308; ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] doveva a D. la guarigione da una malattia, lo stesso papaAlessandro III confermò nell'ottobre 1176 ad Anagni l'elezione, consacrò p. 407; P. Kehr, Italia pontificia, III, p. 114, n. 48; IV, pp. 304 s., n. 20; VIII, pp. 58, n. 235, 392, n. 19. ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] si restringe: Streghi ha una gloria locale da menzionare, il papaAlessandro II, e poi conosce alcune vicende lucchesi che risalgono al pp. 7-23; A.T. Zevi, Analisi linguistica delle “Cronache” di A. S., in La lingua italiana, VIII (2012), pp. 53-77. ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] al concilio predisposto da Filippo il Bello contro papa Bonifacio VIII. Dovette allora rientrare in Italia e trattenersi nella libros expositio, Venetiis 1572(ma sotto il nome di Alessandro di Hales); In Librum de Anima commentarium, Oxonii 1481 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] ricevette la nomina dai canonici di Ginevra, confermata da papaAlessandro VI, a vescovo commendatario di quella sede, quarta condizioni di tale appannaggio erano quelle già poste dal duca Amedeo VIII a favore del figlio Filippo (1443) e poi dal duca ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....