D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] e prese parte ai festeggiamenti per la nascita del figlio Alessandro; compose in questa occasione una canzonetta su versi di Bernardo la messa Domiùe clamavi ad Te, composta su commissione di papa Urbano VIII ed eseguita in S. Pietro nel giorno di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] semiagreste com’era in origine la palazzina di papa Innocenzo VIII in Vaticano. La realizzazione della scala vignolesca, su richiesta del duca Ottavio Farnese, fratello del cardinale Alessandro, per occuparsi del palazzo, iniziato poco prima da ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] soprattutto il legato pontificio Maffeo Barberini (il futuro papa Urbano VIII), ma anche impegnato in lezioni di liuto p. 111).
Leonardo Maria II Piccinini, unico figlio noto di Alessandro e Cornelia, nato probabilmente a Bologna dopo il 1611, morì a ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] . 31.5.10, riporta la dedica ad Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, che fu allievo di Sulpicio), Ursini Lanfredini. A footnote to the literary history of Rome under pope Innocent VIII, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 353 ss.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen Âge, 74 (2007), pp. 85-108).
Succeduto a Innocenzo VIII il 26 luglio 1492, papaAlessandro VI istituisce una commissione d’inchiesta su tutto l’affare e ne documenta le tappe più significative con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] Impero, partecipò alla battaglia di Lepanto e combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi. Verso il 1600 partecipò alla Ferdinando II e Ferdinando III come ambasciatore presso papa Urbano VIII. Un altro fratello, Alfonso, marchese di Pomaro ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] Zagni, n. LXIV; VI, a cura di R. Perelli Cippo, nn. VIII, XV; VII, a cura di M.F. Baroni, n. XXVI; VIII, a cura di M.F. Baroni, n. IV; IX, a cura A. Ambrosioni, Alessandro III e la Chiesa ambrosiana, in Rolando Bandinelli papaAlessandro III, a cura ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] iberica che erano giunti a Roma al tempo di papaAlessandro VI.
Flaminio fu uno dei maggiori scultori del di S. Giovanni in Laterano, rinnovato sotto il pontificato di Clemente VIII, ma le carte d’archivio non lo menzionano tra i vari scultori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] del C., è la sua connessione con la propaganda imperiale. Alessandro di Roes, un canonico di Colonia che era entrato come abbia votato pet la successione di Benedetto Caetani, papa Bonifacio VIII. Per, un certo tempopoco cambiò, almeno apparentemente: ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] falsa donazione di Costantino. Nel terzo libro difendeva l'autenticità del diploma non datato rilasciato da Enrico II al papa Benedetto VIII, che confermava i diritti della Chiesa romana su Roma e il suo ducato, riconosciuta ora dalla critica moderna ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....