Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] della volta del salone di Palazzo Barberini, commissionata da papa Urbano VIII Barberini ed eseguita tra il 1633 e il 1639, è resta molto soddisfatto del lavoro.
Negli anni del papato di Alessandro VII Chigi (1655-1667), gli ultimi in cui lavora ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] a Roma nel 1605, quando il suo protettore Alessandro de Medici fu eletto papa Leone XI. Difatti il nuovo pontefice, per 1920, II, pp. 391-393; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I-II, Wien, 1928-31, ad Indicem; R . Longhi, Precisioni ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Chivasso. Nel 1494 accompagnò il re Carlo VIII nella sua spedizione in Italia per la conquista del Regno di Napoli. Nel corso di questa campagna fu inviato a Roma in missione presso papaAlessandro VI, per ottenere il passaggio delle armate francesi ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] conoscere che il sig. Torquato Perotti era intimo familiare di Urbano VIII, presso cui si recò Giambattista Salvi, nell’anno 1628».
Nel cardinale Pietro Ottoboni, divenuto papa nel 1689 con il nome di AlessandroVIII, di stupefacente virtuosismo nella ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] v), al comportamento di un Agatocle o di un Silla (III viii), e perfino all’arrivo al potere di un principe civile (III x «acquistato» in questo modo non poteva poi, morto papaAlessandro VI, che «ignominiosamente» perdersi «per effetto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Bartolomeo, potente ecclesiastico (nel 1596 fu creato cardinale da papa Clemente VIII). Cesi crebbe nel palazzo di famiglia di via della Maschera favorevole alle scienze, regnando Gregorio XV (Alessandro Ludovisi), Cesi promosse la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Poesia dell’Iconologia, avrebbe citato Alessandro Guarnelli, «avezzo per molti anni Francia nel 1572 e infine creato cardinale da papa Gregorio XIII nel 1583 con il titolo di 1623 al soglio petrino come Urbano VIII.
Nella corte di Salviati, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] – ricorda Vasari – ha una prima commissione pittorica da papaAlessandro VI per il Giubileo del 1500. Egli realizza, infatti fatta edificare, alla fine del XV secolo, da papa Innocenzo VIII. Viene così a formarsi un enorme invaso unitario (poi ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] il centenario di fondazione dell’Ordine, che cadde durante il suo generalato, e accolse nella chiesa romana del Gesù papa Urbano VIII, che per l’evento aveva concesso l’indulgenza giubilare, e molto seguito di vescovi e cardinali. Sollecitò a Roberto ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] il giuramento fatto davanti a Pier Damiani. Nel 1066 papaAlessandro II (Anselmo da Baggio) inviò a G. la bolla . Bethmann - W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, pp. 1-31; Landulphus senior, Historia Mediolanensis, a ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....