. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] dai monasteri di Farfa e di S. Salvatore, ottiene dal papa la soppressione della secolare abbazia di S. Salvatore; e questa, nobiltà veneta. A questa apparteneva Cornelia Zeno, nipote di AlessandroVIII, che andò sposa a Urbano, nipote di don Taddeo. ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] Si ritirò allora a Blois (principio del 1498); ma la morte di Carlo VIII (8 aprile 1498), e l'ascesa al trono di Luigi di Orléans lo e in maniera decisiva in quelle con Venezia e con papaAlessandro VI. La conclusione di queste ultime, anzi, gli ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] di entrambi è rimasto. La tomba dei figli di Carlo VIII, nella parte francese, oggi alla cattedrale, e la fontana Nel 1163 fu tenuto a Tours il concilio in cui il papaAlessandro III scomunicò l'antipapa Vittore e Federico Barbarossa.
Bibl.: Antichità ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] concessi, a quanto pare, per la prima volta, nel 970, dal papa Giovanni VIII all'abate di S. Vincenzo di Metz, poi da Leone IX a quello di Montecassino (1050) e da Alessandro II (1067) a quello di S. Agostino di Canterbury. Tuttavia, teologicamente ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] romane sulla fine del secolo e che ebbe relazioni amorose col papaAlessandro VI. Aveva sposato nel 1489 Orsino Orsini e la figlia Laura tutti il duca Edoardo, celebre per la guerra contro Urbano VIII e i Barberini. Notevole a ogni modo l'ambizione di ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] ispirata alle principali virtù della Vergine e confermata da Alessandro VI. Fra Gabriele Nicolai dei minori, confessore della dettate dal gesuita Zannoni, ebbero l'ultima conferma dal papa Urbano VIII (163I). Nel 1666 l'istituto delle annunziatine si ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] presa dal duca Valentino, fu eretta a ducato da papaAlessandro VI che ne investì il nipote Giovanni Borgia. Dal e demografiche di Camerino e sulla ricchezza della Famiglia Varano, ibid., VIII, pp. 50-61. Dello stesso: Ricerche sull'origine dei Da ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] il fratello Giovanni, prima ancora che Rodrigo divenisse papaAlessandro VI.
Il pontificato di Alessandro fu l'età d'oro dei B.: ben incoronazione di Alfonso II e incaricato di negoziare con Carlo VIII le condizioni dell'ingresso in Roma. Morto il 1 d ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] innalzò la bella cattedrale, che fu consacrata da Bonifacio VIII. Continuò a prosperare quando al tempo degli Angioini fu Alfonso, dietro pagamento di 40 mila ducati, sborsati dal papaAlessandro VI. La città fu unita amministrativamente a Corato, e ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] famiglia Conti, Gregorio IX che lo aveva creato e Alessandro IV che ne accrebbe le fortune, rettore della Campagna . lentamente decade, mentre, con l'appoggio d'un altro papa, Bonifazio VIII, ascende quella dei Caetani, che ne prendono il posto a ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), pronipote del papa Alessandro VIII,...
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....