BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] dell'ambasciatore imperiale cardinale Alessandro Albani. Nel 1750 e cruciale del conflitto tra Giuseppe II e papa Pio VI.
Il B. morì a Roma geistliche Angelegenheiten, in Mitteilungen des österreichischen Staatsarchivs, VII (1954), pp. 47-61; A. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] . Con un breve del 17 febbr. 1609 papa Paolo V gli concesse di procedere a tale Serra, la Bradamante gelosa di Alessandro Guarini. Secondo una tradizione raccolta Budrio 1956, pp. 8, g. 12, 13; P. Litta, Famiglie celebri ital., Bentivoglio tav. VII. ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] pisano, Alessandro V, il quale aveva rinnovato a Luigi II l'investitura del Regno di Napoli, concessagli già dal papa avignonese Clemente VII, prese sotto la sua protezione il C. e la sua famiglia, sciogliendoli dall'obbligo di vassallaggio verso ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] crescente ostilità tra imperatore e papa, non poteva non suscitare elezione di Gerardo da parte di Alessandro III.
Fonti e Bibl.: Annales et contin. Historia Frederici I., ibid., Script. rer. germ., VII, a c. di F. Güterbock, Berlin 1930, p. 138; ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] (Pazzino Strozzi, Alessandro Dell'Antella e 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, V 1867), parte I, pp. 208-232; parte II, pp. 229-251; VII (1868), parte I, pp. 211-232; VIII (1868), parte I, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] nel feudo di Bettona, avendolo Clemente VII bandito da Perugia e dichiarato ribelle. I in Palazzo Vecchio.
Scoppiata nel 1540 tra il papa e Perugia la "guerra del sale", il governo contemporaneamente al cardinale Alessandro Farnese una lettera ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] Umbria e a Spoleto. Ma la morte di Clemente VII (25 sett. 1534) minò le posizioni di potere invece venne concessa dal nuovo papa Paolo III a Bindo Altoviti nel 1536, favorevolmente accolto dal duca Alessandro. Per la sua esperienza amministrativa nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] un breve del 1528 di Clemente VII nel quale questi prometteva di contraccambiare del papa alla Lega di Cambrai, gli Orsini erano stati assoldati da Venezia contro il papa di navi del nemico del padre, Alessandro VI, mentre navigava alla volta di ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] card. Pietro Ottoboni, pronipote del papa, mecenate ed arcade egli stesso. La morte di Alessandro VIII (1691) e l'oggettivo volumi, dei quali soltanto il IV, il VI e il VII sono stati rinvenuti nell'archivio di famiglia: essi hanno scarso valore ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] chiude con la notizia della morte di papa Paolo III). Ci è tramandata, con evidenza negli improperi diretti ad Alessandro Vitelli e a Pier Luigi a cura di A. Fabretti, IV, Torino 1892, pp. I s., VII-XV, 143 ss., 155, 161, 178, 242; G.B. Vermiglioli, ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...