PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] scontri contro Mattia de Papa).
Anche i problemi della anche un buon numero di lettere di Alessandro IV, Urbano IV e Clemente IV e a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 257 n. 86; VII, Napoli 1955, p. 78 n. 45; Le pergamene di Sezze (1181-1348 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Alessandro in suo favore del card. M. Bonelli, pronipote del papa, e con l'esborso, secondo la notizia da Roma, Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 307, 321; VII, ibid. 1907, pp. 5, 7 s., 82; Nonciatures de France, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] al pontefice Gregorio VII, promettendo di rispettare i diritti del ceto aristocratico cittadino. Il papa si era napoletane, XCIII (1976), pp. 79 s., 90 s.; V. D'Alessandro, Storiografia e politica nell'Italia normanna, Napoli 1978, pp. 142, 149 ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di precederla e portò in dono, da parte del papa al duca di Orléans una crocetta di diamanti ed coppa d'oro.
Dopo la morte di Clemente VII (26 sett. 1534) il C. abbandonò il governo di Pisa e alla morte di Alessandro (6 genn. 1537), ne mantenne il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] far dichiaratione alcuna contro il papa, hora che il re di non confondere coll'omonimo figlio d'Alessandro, che, all'inizio del ' , p. 116; I libri commemoriali, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 20;G. Galilei, Le opere (edizione nazionale), ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] papa e la Francia cominciarono a peggiorare. Nell'ottobre 1494 egli protestava energicamente contro il modo di procedere di Alessandro cardinalium, III, Romae 1677, coll. 169 s.; Gallia christiana, VII, Parisiis 1744, pp. 406 s.; XIII, ibid. 1874, pp ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] (coronato nel 1133) e papa Innocenzo II, benedetta da Bernardo quando si decretò la deposizione di Alessandro III. Rimase al fianco di storiche forogiuliesi, X (1914), pp. 4-36; Italia Pontificia, VII, Venetia et Histria, a cura di P.F. Kehr, Berolini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] proposte dell'Orange rispose che "il papa non era per avere altrimenti Firenze quelle di Leone X e di Clemente VII. La vicenda, che rendeva molto più l'aveva portato di Firenze, mandato dal duca Alessandro, per farlo dare a loro e al cardinale" ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] tra il re di Francia, il papa e la Repubblica di Venezia.
; Id., Sopra alcuni documenti relativi all'alleanza tra Alessandro VI e Luigi XII (1498-1499) in Arch Quelques documents pour l'histoire d Sienne…, ibid., VII(1900), pp. 288-293; C. Santoro, ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] torno di tempo contro il papa Borgia. Da Tivoli passò a Venezia, dove Alessandro VI lo mandò come suo Chiusi e officiale nella corte romana dai tempi di Alessandro VI ai tempi di Clemente VII..., Pesaro 1832. Cfr. inoltre Iohannis Burckardi liber ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...