PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di Lodovico e del cognato Alessandro Trivulzio (F. Guicciardini, si trovò a militare per il papa Giulio II contro i veneziani e il . deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia, n.s., VII, 2 (1882), pp. 93-199; Id., Federico I Pico, in ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] 'aver finito il suo elogio" (Carteggio, di Pietro e di Alessandro Verri, a c. di E. Greppi e A. Giulini, attaccato alle verità, che il Papa mi pareva una persona necessaria ed leopoldine, in Movimento operaio, n.s., VII (1955), pp. 173-230; Id., ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] di Parma; riuscì ad ottenere dal papa la revoca della scomunica e dell' A. Muratori, Rer. Ital. Script., VII, Mediolani 1725, col. 649; Ricordano ibid. 1859, ad Indicem; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] lo scopo di allontanare i sospetti di don Luigi e del papa, e credendo così di mettere a tacere le maldicenze e le le dame più ammirate della città almeno per tutto il pontificato di Pio VII (1800-1823).
Non si ha notizia della data della sua morte.
...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] Mantova, ove si era portato il papa prima dell'apertura della Dieta. Lì, per le Marche, ove Alessandro Sforza, per suo suggerimento, La morte di G. Piccinino, in Arch. stor. per le prov. napol., VII(1882), pp. 382 ss., 387 s., 389, 401 s.; Id., Un ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] a Venezia, inviò per conto del papa in Emilia, dove i collegati subirono una comando del fratello Alessandro: l'intento, di C. Corvisieri, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VII, Roma 1890, p. 99; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] tradotti in verso toscano da Alessandro Marchetti ora per la prima antigesuiti fioriti dopo la morte di papa Ganganelli, tutti nascosti dall'anonimato: 134, 154, 167, 222; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] pur dovendo imporre il volere del papa.
Il volume delle lettere e la in Fiandra al servizio di Alessandro Farnese (stampata nel Thesoro cc. 19-22; in italiano, Londra, British Library, Cotton Galba, C.VII, c. 16).
Fonti e Bibl.: G. Nicio Eritreo (G.V. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] e insistenti sollecitazioni di Ludovico, il papa tornò sulle sue decisioni e ratificò la morte del re di Polonia Alessandro Iagellone. Fu inviato a Venezia Venezia 1879; III, ibid. 1880; V, ibid. 1881; VII-VIII, ibid. 1882; XIV-XV, ibid. 1887; XXIV, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] egli entrò subito al servizio del papa in qualità di uomo d' al tentativo di signoria operato in Siena da Alessandro Bichi; da questo fu incaricato, insieme con timore di rappresaglie da parte di Clemente VII, vecchio protettore dei Noveschi, la ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...