CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] papa, passando dalla parte del reggente svevo Manfredi, come fautore del quale è indicato in una bolla di Alessandro I registri della Cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, I-IV, VII-XII, XIV-XV, XIX, XXI, XXIII, Napoli 1951-71, ad Indices; ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] insieme col fratello Cristoforo e col figlio Alessandro - partì per Venezia per poi aggregarsi Cesare Borgia e poi presso papa Giulio II, di cui un documento bolognese del secolo XVI, in L'Archiginnasio, VII (1912), pp. 179-181 (per Carlo); E. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] soldo, sia Taddeo a 8000, sia Alessandro Sforza di Pesaro a 10.000 ducati di un accordo con il papa, il 18 ottobre Galeotto VI, a cura di M. Mallett, ibid. 1990, pp. 89, 157, 159 s.; VII, a cura di M. Mallett, ibid. 1998, p. 284; VIII, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] partecipò alla spedizione in Francia di Alessandro Farnese in difesa di Parigi e ) nel corpo di spedizione che il papa inviava, sotto il comando di Giovanni della marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ibid. 1892, p. 92;L. van der Essen, A ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] Magione, gli Orsini avevano rotto col papa e col Valentino, l'attacco iniziale morte nel mese di agosto di Alessandro VI. A Bologna il D. di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 451; G. Sasso, N. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] prevedeva che essa giungesse fino all'epoca di papa Giovanni XXII (1316-34), ma la narrazione arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, LXXVI [1968], pp. 'A., in Revue des langues romanes, s. 4, VII (1894), pp. 251-267, 355-373; F. ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] elezione al pontificato di Gabriele, papa Eugenio IV; un terzo sarebbe con il re di Francia avvenne ad Alessandria e fu cordiale; il C. D. 676e/1 (16); Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl.VII, 925 (= 8594), c. 264r; 15 (= 8304), c. 282v; 205 (= ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] fu trasferito nel 1615 all'altro fratello Alessandro (m. 1645). Paolo Emilio (m crisi acuta era il fatto che il papa non aveva ancora creato cardinale alcuno dei ; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII,Venetiis 1721, col. 253; S. Ciampi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] Enrico VII dall'inviare una somma di denaro promessa al papa, aveva parlato con scarso rispetto di Alessandro VI e una serrata trama diplomatica tra la Francia, l'Impero e il papa Giulio II, sdegnato contro i Veneziani per il loro ostinato rifiuto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] rifugio a Pitigliano, dove Alessandro Orsini, dichiaratosi fino e bandito del secolo XVI, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 93-118; I. Fosi, La (1997), pp. 97-116; Id., Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello stato della Chiesa (1560 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...