CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] , figlio di Giuliano, e Alessandro, figlio di Lorenzo.
Questo incarico Italia nonostante l'opposizione di Clemente VII e debellando a Pavia l'esercito riferire al governo fiorentino e soprattutto al papa l'ammonimento severo che l'imperatore gli ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] l'antico segretario di Alessandro VI, Francesco Troccio, che, divenuto inviso al papa e al figlio, era . 3-59; G. Sasso, Ancora su Machiavelli e C. Borgia, in La Cultura, VII (1969), pp. 9 s., 20-23, 26-29 (con ulteriore bibl.); C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] amico, "è stato accolto benignamente dal papa, et ha fatto bonissimo ufficio per del comm. A. Caro scritte a nome del card. Alessandro Farnese, Padova 1765, I, p. 93; II, pp a cura di J.-H. Albanés e U. Chevalier, VII, s.l. 1920, coll. 581-590; P. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] appoggiati dal re di Francia Carlo VII. Per contrastare il crescente predominio della Chiesa, e presso Alessandro Sforza, comandante delle truppe furono accusati, tra l'altro, di congiurare contro il papa. Nessun'altra notizia su di lui è nota fino ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] avvantaggiatosi dall'aver servito papa Innocenzo VIII (un , nato nel 1558 e morto l'anno seguente; Alessandro, battezzato l'11 maggio 1562; Imperiale, nato nel ; Ibid., Manoscritti Biblioteca, Legum VII; Genova, Collezione privata, Albero genealogico ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei (rist. anast. a cura di V. D’Alessandro, Palermo 1990); Lu rebellamentu di Sichilia lu quali ab anno Christi MCCL ad annum MCCLXXVI, RIS, VII, Città di Castello 1938; Bernat Desclot, Crónica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] 'agosto 1492, del pontefice Alessandro VI (Rodrigo Borgia), della Agostino Barbarigo, intervenne presso il papa, affinché assecondasse la richiesta dei 134, 143; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1791-92, ad ind.; L.C. Volta ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] , attirandosi la decisa avversione del papa e di Carlo II. Bonifacio dello Spinola. Nel 1311, quando Enrico VII scese in Italia, il Comune di II, Madrid 1956, ad Indicem; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] tra Roma e Napoli e il papa non confermò mai l'elezione del F 44).
In esilio lo seguirono il nipote Alessandro, figlio del fratello Giuseppe, e il biografico di F.M. Avellino in Atti della Società Pontaniana di Napoli, III (1819), pp. VI-VII. ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] gli altri erano Girolamo e Alessandro), tutti avviati alla carriera ma anche il M., prigioniero prima del papa Giulio II e in seguito dell'imperatore Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1213 (=8656): Milizie veneziane del XVI ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...