COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Malatesta. Egli prestò 10.000 ducati al papa in segno di buona volontà, ma Venezia accampamento arrivarono rinforzi guidati da Alessandro Sforza ed Ercole d'Este D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), pp. 210 s. L. Osio, Docum. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ebbe molta parte la volontà di G. di avere un papa amico e non troppo favorevole all'Impero -, nel 1731 di logica dal 1735, e Alessandro Politi, professore di lingua greca clavicembali, spinette e spinettari, in Recercare, VII (1995), pp. 163-176; A. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 'agosto del 1848, vide nuovamente il papa, cui offrì la sua traduzione del incontri con Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni. Accolto e ospitato familiarmente , a cura di F. Salata, Firenze 1935-1936; VII, Ritratti e studi di vita religiosa, a cura di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Forcona, attestato dalla bolla di Alessandro IV del 20 febbraio 1257 della regina Giovanna, e quindi dell’antipapa Clemente VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo solenne incoronazione di Pietro da Morrone eletto papa con il nome di Celestino V, ivi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] ma anche i suoi fratelli Carlo e Alessandro. La situazione si andava facendo sempre più contro i Turchi: Pio II, eletto papa nel 1458, indisse per l'anno guerra con Venezia, in Nuovo Arch. veneto, n.s., VII (1907), pp. 143-151; G.B. Picotti, La ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] fa la propria comparsa in greco alla metà del VII secolo a.C. in una poesia di Archiloco già superato dalle conquiste di Alessandro il Macedone: la dissoluzione videro contrapposti papato e impero e il papa al concilio vescovile che la retorica della ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] cui capitale Savona era stato prigioniero Pio VII. La nomina venne, il 12 marzo cure così premurose da essere chiamato dal papa "il mio buon carceriere". Il 17 marchese Alberto Ricci e dell'italianofilo Alessandro Bixio.
Non per questo tuttavia l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Più pietoso l'ambasciatore veneto Alessandro Zen scriveva, anch'egli il dell'Ungheria..., Firenze 1908, p. 18; Papa Innocenzo XI e lo sterminio della dominaz. giovanile canzone... di... Vico, in La Critica, VII (1909), pp. 317 s.; Id., Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] soprattutto dalle lettere di Enrico VII d'Inghilterra. Negli anni ducati.
Il 18 agosto 1503 morì Alessandro VI e Roma sembrò trovarsi nuovamente di debilitazione. I Senesi esultarono per il secondo papa in neanche mezzo secolo e festeggiarono la sera ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] da opporre, e quando il 25 maggio 1261 Alessandro IV morì a Viterbo M. era al culmine Catania nell'estate 1262. Nel frattempo il papa dal marzo 1262 era in trattative col conte Pelagonia, 1259, in Dumbarton Oaks Papers, VII (1953), pp. 99-141; F. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...