CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] , fu nominato luogotenente delle cause civili nel tribunale del cardinal vicario. AlessandroVII lo inviò nunzio a Torino, dopo la morte di mons. Landi: vescovo di Saint-Jean-de-Maurienne, cui il papa ordinò di rimettere il processo a Roma. Perché ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] alla riforma del Breviario,la cui opera, peraltro, non soddisfece il papa. Il 5 apr. 1745 il B. mutò il titolo con quello trattativa all'accettazione piena ed esplicita del formulario di AlessandroVII e della bolla Unigenitus (voto del 6 ott. ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] di un inviato della regina a Roma e di uno del papa a Londra.
Da Roma, con non poche indecisioni, si stabilì donò al fratello Giacomo, ad Arezzo, e ai suoi figli. AlessandroVII con chirografo del 14 agosto 1660 annullò la donazione per motivi ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] a Roma nel 1771, ma pronto già dal 1769: il papa stesso - secondo l'Amaduzzi - avrebbe spinto l'autore alla non si trovano le cinque proposizioni condannate nel formulario di AlessandroVII. A confutare nel campo teologico le tesi dei giansenisti è ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] del pontificato di Innocenzo X, con l'elezione di AlessandroVII vi fu una rinnovata attenzione verso i problemi avignonesi. Cristo fosse nell'Ostia, poiché nemmeno il nunzio che rappresenta il papa vi porta rispetto" (Relations des Pays-Bas…, 1952, p ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] cura di F. Thaner, ibid. 1892, pp. 436-448 passim; Gregorius papaVII, Registrum, Ibid., Epistolae selectae, II, 1, a cura di E. sanctorum, VI, Roma 1965, coll. 175 s.; C. Violante, Alessandro II, papa, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, pp ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] Niccolò II, i legami tra l'abbazia farfense e il nuovo papa, Alessandro II, non risultarono più così stretti, e B. ritenne più rapporti con la contessa Matilde, fiera sostenitrice di Gregorio VII; ma si dovette ad ogni modo trattare di una ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] il priorato di S. Maria Latina, in Sicilia. A quel papa il G. dedicò nel 1623 l'opera Del dominio temporale et Alessandrina, allora in formazione presso l'Università "La Sapienza". AlessandroVII, che ne aveva deciso la nuova destinazione, tenne però ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] il 26 giugno partecipò al conclave che elesse il terzo papa, Alessandro V.
Per incarico di quest'ultimo il C. abbandonò Perpignan1408, in Archiv für Literatur- und Kirchengesch. des Mittelalters, VII (1900), pp. 604, 643; Monumenta Vaticana res gestas ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] scismatico Eriberto, verso il 1081 da papa Gregorio VII era stato nominato vescovo di Modena 775 s.; IV, c. 729; V, cc. 177 s., 934; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L. Vischi-T. ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...