FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 1599 cameriere segreto del papa, che egli si recò nell'antologia curata dall'editore veneziano Alessandro Raveri, furono queste il Primo libro voci… 1608, a cura di A, Bellasich, ibid. 1995; VII, Il primo libro di madrigali a 5 voci, a cura di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] collaboratore del cardinale Orsini (papa Benedetto XIII nel 1724). inaugurò il nuovo teatro di Alessandro Galli Bibiena, musica di Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, p. 561; VII, Modena 1755, p. 125; Poesie di eccellenti autori toscani ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] naturalmente di musica, richiamando a Napoli Alessandro Scarlatti per conferirgli l'incarico, che della storia de' sommi pontefici da s. Pietro sino al felicemente regnante Pio papaVII…, XI, Roma 1822, pp. 154 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] nel suo posto: papa Paolo V aveva infatti durante il Seicento, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 541-543; C. Annibaldi, La Cappella Musicale Pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a Urbano VIII (1590-1644), Palestrina 2011, pp. 39 ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] durante i pontificati di Adriano VI e di Clemente VII. Ma nel 1529, durante la rivolta contro stato accusato di essere una spia del papa, fu imprigionato e poi espulso dalla quali Bartolomeo degli Organi e Alessandro Coppini. La scrittura omofona per ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] inglese (la bolla di fondazione di papa Gregorio XIII risale al 1579), dove 4 e 5 voci (Venezia, Alessandro Gardano, 1591): «Petri Pauli Firenze 1988, pp. 178 s.; E. Eitner, Quellen Lexikon, VII, 1902, p. 275; G. Radiciotti, L’arte musicale in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] in Harmonia (Roma), genn.-febbr. 1914; Alessandro Vessella, in The Roman Review, 4 nov. secolo XIX: Il marchese d'Arcais, in Musica d'oggi, VII (1925), pp. 347-51; Cantanti italiani del sec. XIX 6 nov. 1923); Il papa ed il coro della Cappella Sistina ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] statuto del sodalizio, approvato da papa Innocenzo XI nel 1684. Nell Francia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. Alessandro e Antonina (Id., 1677 circa); Per melodia d'oratorii musicali, Roma 1678, pp. VII, IX, 21; R. Casimiri, L'antica ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...