FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] collega del padre, nella cerchia dei restauratori attivi per il colto ed eccentrico F. Chigi, "cardinal nepote" di papaAlessandroVII (ibid., pp. 3, 149; Incisa della Rocchetta, 1966; Raggio, 1983). Una statua dello stesso soggetto e dimensioni è ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] conservazione quando il cardinale di S. Prassede Anton Felice Zondadari, membro della nobile famiglia senese e nipote di papaAlessandroVII Chigi, residente per parte dell'anno nella sua dimora di Ancaiano, non lontana dalla città, dette incarico a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] con Sebastiano Conti il F. compose inoltre i Fasti Senenses, editi dopo la sua morte nel i 660, con una dedica al papaAlessandroVII. I due autori firmarono l'opera con i nomi di Amenus il primo e Compositus l'altro, assunti nell'Accademia degli ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] oves meas e un cartone con La consegna delle chiavi; nel febbraio 1659 il M. fu retribuito per "tutte le imprese" del papaAlessandroVII dell'arazzo con l'Annunciazione donato al pontefice (De Strobel, p. 31) e, nello stesso anno, fu pagato per un ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] d'Este, si recò a Roma, dove si trattenne dal dicembre 1654 all'aprile 1655, assistendo al conclave da cui uscì papaAlessandroVII. Nel 1658, in ricompensa dei suoi servigi, ricevette il feudo di Sarzano, del valore di 20.000 ducati, nel Ducato di ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] di precedenza. Il vicelegato Fabio Chigi, il futuro papaAlessandroVII, non aveva ceduto in una occasione il passo a , che avvicinò così alla causa del futuro Innocenzo X. Il papa eletto (15 settembre 1644), per riconoscenza lo volle suo segretario ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] da altri Ordini religiosi, e le autorità portoghesi di Goa e di Macao. Allorché nel luglio 1658 vennero designati da papaAlessandroVII come vicari apostolici per la Cina meridionale ed i paesi dell'Indocina i francesi F. Pallu e P. Lambert de ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] consolidata sempre più per opera del cardinale Flavio Chigi, che dapprima lo fece promuovere uditore di camera del papaAlessandroVII e poi contribuì autorevolmente alla sua elezione cardinalizia, decisa in pectore il 14 genn. 1664 e pubblicata solo ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] proprio a quell'anno (ibid.). Sempre nel 1663 era registrato nel "rolo della famiglia di N. S." cioè del papaAlessandroVII, tra i "camerieri extra".
Il 22 nov. 1665 era nominato dal cardinal camerlengo, preso atto della sua dimostrata perizia ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] la libreria della Pace divenne la principale di Roma per i testi drammatici. Poco prima di morire, nel 1667, papaAlessandroVII, che guardava al L. con simpatia, gli concesse la privativa per la stampa dell'Ordinario ecclesiastico, altro ambito ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...