GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] volesse ritrarre il papa in carica e quindi Palumbo, in G. e i giotteschi in Assisi, Roma 1969, pp. VII-XII; C. Volpe, La formazione di G. nella cultura di Assisi, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] retorica greà; il filosofo Alessandro Achillini, che fra il del rifiuto di Marco Dandolo, eletto oratore presso Clemente VII, il C. ne prese il posto. La sua partenza la voce che sarebbe stato il futuro "papa Angelico" il C. fu alloggiato nel palazzo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] al campo di Cascina, con Alessandro degli Albizzi e altri quattro 1504 gli venne assegnata la sala del Papa in S. Maria Novella per allestirvi il of Florence, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, VII (1944), pp. 65-81; F. Babinger - L.H ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] a Roma, a istanza del papa Innocenzo VIII Cibo, a decorare grande con i Trionfi di Alessandro. Nel maggio del 1494, Popham, A. M. (1431-1506). A bird and a bee, in Old Master Drawings, VII (1932-33), pp. 40 s.; R. Fry, «Madonna and Child» by A. M., ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] avvio a un bottone da piviale e a un calice per Clemente VII. Il papa si limitò a un solenne rimbrotto allorché il P. uccise l'assassino si ravvisano infatti nelle altre monete per il duca Alessandro; mentre accenni ai pergami di Donatello per S. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] coro della stessa chiesa per volontà del papa (S. Pressouyre, Nicolas Cordier,Roma Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, VII (1873), 1, pp. 19-35; A. Ronchini-V ,a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria 1985, pp. 24 s.; J. P. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] lo sottrae a qualsiasi molestia. È con Alessandro VI il G. quando quello ripara, il il Turco a cui, a tutta prima, il papa reagisce negativamente. Ma non altrettanto in buona luce in Saggi e memorie di storia dell'arte, VII (1972), pp. 76-85; I. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] si sarebbe recato nell’Urbe ancora durante il pontificato di Alessandro VI (Vasari, 1568, 1976, IV, p. 316 , IV, p. 320).
Con l’elezione a papa di Giovanni de’ Medici (Leone X, 1513) luglio 1531 un breve di Clemente VII confermò a Peruzzi il ruolo di ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] invece la medaglia di papa Della Rovere, da datarsi ; Id., Nuovi appunti per… G.C. Romano, in Arte e storia, VII (1888), pp. 105-107; A. Venturi, G.C. Romano, in , 242; A. Bacchi, Da G.C. Romano ad Alessandro Mengati…, in Nuovi Studi, I (1996), pp. 66 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] l'assassinio di Alessandro e il matrimonio nel novembre del 1538 della sua giovanissima vedova con Ottavio Farnese, nipote del papa, il D. pour servir à l'histoire ecclés. de la Belgique, s. 2, VII (1892), pp. 20-60; E. Rocchi, L'opera di un ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...