FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] delle maggiori fabbriche costruite o restaurate in Roma sotto il papa Chigi (Londra, British Museum, cfr. Bellini, 1983, cristiana, LXXXI (1983), 695, pp. 81-92; R. Krautheimer, Roma AlessandroVII 1655-1667, Roma 1987, pp. 9-13; A. Margiotta-S. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] il cardinale Giulio de' Medici (dal 1523 papa Clemente VII) aveva intrapreso trattative per erigere un mausoleo (la lo spunto era stato dato dall'uccisione, nel 1537, del tiranno Alessandro de' Medici da parte di Lorenzino. La testa, così incisiva e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] fiorentino B. Buonaccorsi narra che "partì da Roma PapaAlessandro per alla volta di Piombino, volendo vedere il disegno Great Council of Florenz, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, VII (1944), pp. 65-81; A. Schiavo, La Madonna di S ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] inizio con la progettazione di una struttura effimera: il catafalco di AlessandroVII del 30 maggio 1667 (Hager, 1976, pp. 87 s., stesso, non compi più opere significative sotto il nuovo papa Innocenzo XIII.
Il figlio Maffeonacque a Roma il 4 luglio ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] sottolinea gli stretti legami del pittore con la cerchia di papa Urbano, promotore dell'impresa. In questo clima si spiega la fine del pontificato pamphiliano e l'elezione di AlessandroVII Chigi nel 1655 sembravano offrire al G. nuove opportunità ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Koller, il pittore Thomas Lawrence. Un ritratto di papa Pio VII dipinto dal vero, poco dopo l'anno 1821 1839, a Roma, esposizione in onore del principe ereditario russo (il futuro Alessandro II) negli studi di D. W. Lindau, Elsasser, C. Reinhart e ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] impegnato in un altro centro dello "Stato colonnese", Rocca di Papa: la prima menzione della "fabbrica" è nella lettera citata città, 1984, n. 28, pp. 83-94; R. Krautheimer, Roma di AlessandroVII..., Roma 1987, pp. 81-84, 181, 193; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Altieri alla Minerva i busti del padre e del fratello del papa, Lorenzo e Giovanni Battista Altieri (1671-1672; cfr. ibid.). 1908, pp. 202, 207; L. Ozzola, L'arte alla corte di AlessandroVII, Roma 1908, p. 15; O. Giglioli, Due sculture in avorio ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] la direzione di Pietro da Cortona per volontà di AlessandroVII (Lerza).
Sotto il pontificato di Gregorio XIII si della Consolazione che dal 1585 godette di ingenti privilegi da parte del papa Sisto V. Dal 1585 il L. subentrò a Della Porta nella ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] di proprietà di Ercole III D’Este) che rivendette restaurate al papa (fra queste, l’Igea integrata come Pace con Pluto bambino su il ritorno di Pio VII a Roma dopo la Restaurazione. Nel 1819 scolpì il busto di monsignor Alessandro Maria Tassoni per il ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...